È stato pubblicato un bando di concorso pubblico dell’Agenzia delle Entrate per l’assunzione a tempo indeterminato di 250 funzionari da dislocare presso le sedi regionali e la direzione centrale dell’Agenzia.
La selezione si svolgerà sulla base di una sola prova scritta.
Le domande dovranno essere inviate on line entro la scadenza del 14 luglio.
Requisiti richiesti per il concorso dell’Agenzia delle Entrate
Per candidarsi al concorso dell’Agenzia delle Entrate sono richiesti i seguenti requisiti:
- titolo di studio: laurea in architettura o ingegneria vecchio ordinamento oppure laurea specialistica o magistrale equipollenti;
- cittadinanza italiana;
- posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
- godimento dei diritti politici e civili;
- idoneità fisica all’impiego;
- non essere stati interdetti dai pubblici uffici o licenziati per giusta causa da precedente impiego presso la pubblica amministrazione.
Sedi di lavoro disponibili
I 250 posti messi a concorso sono distribuiti nelle diverse sedi regionali e presso la direzione centrale dell’Agenzia delle Entrate secondo la seguente ripartizione:
- Abruzzo, 5 posti
- Basilicata, 5
- Calabria, 5
- Campania, 10
- Emilia-Romagna, 15
- Friuli-Venezia Giulia, 5
- Lazio, 20
- Liguria, 7
- Lombardia, 70
- Marche, 5
- Molise, 2
- Piemonte, 15
- Puglia, 10
- Sardegna, 10
- Sicilia, 15
- Toscana, 15
- Trento, 1
- Umbria, 5
- Veneto, 15
- Direzioni Centrali, 15
In fase di domanda i candidati dovranno indicare, la preferenza per una sola struttura regionale/centrale fra quelle elencate.
Come fare domanda
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere inviate esclusivamente per via telematica, mediante la compilazione del format di candidatura disponibile sul Portale unico del reclutamento “inPA”, disponibile all’indirizzo internet ufficiale, previa registrazione sullo stesso Portale.
La scadenza per il completamento della procedura di candidatura è fissata alle ore 23:59 del giorno 14 luglio 2025.
È previsto il versamento di una quota di partecipazione di 10 euro che sarà rimborsata in caso di partecipazione alla prova scritta.
Per chi fosse interessato a partecipare ad altre procedure concorsuali presso la pubblica amministrazione, segnaliamo che sono ancora aperte le domande per il concorso per 111 diplomati e laureati presso il Ministero della difesa e per 161 funzionari presso il Ministero dell’istruzione.
Le notizie su queste ed altre ricerche di personale sono raccolte nella pagina dedicata al lavoro di Blasting News.
Prove di selezione
La selezione dei candidati avverrà sulla base di un’unica prova scritta articolata in una serie di quesiti a risposta multipla volti ad accertare la conoscenza e le competenze tecniche sulle seguenti materie:
- Architettura tecnica;
- Estimo ed economia immobiliare;
- Geodesia, Topografia e Cartografia;
- Normativa in materia di Catasto;
- Legislazione in materia di edilizia e urbanistica;
- Elementi di diritto tributario;
- Elementi di diritto amministrativo;
- Normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Assunzione e periodo di prova
I candidati che supereranno la selezione saranno assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato in qualità di funzionario tecnico per le attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi e osservatorio del mercato immobiliare.
I neo assunti dovranno superare un periodo di prova della durata di quattro mesi finalizzato alla verifica sull’applicazione delle proprie conoscenze alla soluzione di problemi operativi e su competenze trasversali quali problem solving, impegno e affidabilità, capacità di organizzazione del proprio lavoro.