
Europa League
Canale dedicato alla competizione calcistica tra squadre europee: UEFA Europa League
La UEFA Europa League è una competizione sportiva organizzata dall'Unione delle Federazioni Calcistiche Europee (UEFA), la seconda per prestigio dopo la sorella maggiore Champions League. Quella del 2023-2024 è la 53ª edizione. Iniziata l'8 agosto, la competizione terminerà il 22 maggio con la finale di Dublino all'Aviva Stadium. La squadra campione in carica è il Siviglia.
1.Quali sono le italiane qualificate all'Europa League 23/24?
Alla prossima Europa League parteciperanno due italiane: Atalanta e Roma
2.Quali sono i gironi di Europa League?
Il primo settembre ci sono stati i sorteggi dell'Europa League. Questi i gironi:
- GIRONE A: West Ham, Olympiacos, Friburgo, Bačka Topola.
- GIRONE B: Ajaz, Marsiglia, Brighton, AEK Atene.
- GIRONE C: Rangers, Betis, Sparta Praga, Aris Limassol.
- GIRONE D: Atalanta, Sporting, Sturm Graz, Rakow.
- GIRONE E: Liverpool, Lask, Union Saint Gilloise, Tolosa.
- GIRONE F: Villarreal, Stade Rennais, Maccabi Haifa, Panathinaikos.
- GIRONE G: Roma, Slavia Praga, Sheriff, Servette.
- GIRONE H: Bayer Leverkusen, Qarabag, Molde, Hacken.
3.Chi ha vinto l'Europa League 22/23?
Il Siviglia. La finale di Europa League 2023 si è disputata mercoledì 31 maggio alla Puskás Aréna di Budapest tra Roma e Siviglia. A vincere è stata la formazione spagnola ai calci di rigore.
- Roma-Siviglia, 2-5 (d.c.r) 31/5
4.Quali sono state le semifinali dell'Europa League 22/23?
Alle semifinali di Europa League Roma e Juventus si sono affrontate Bayer Leverkusen e Siviglia. L'andata si è giocata l'11 maggio, il ritorno il 18.
Calendario dell'andata (11 maggio)
- Roma - Leverkusen 1-0
- Juventus - Siviglia 1-1
Calendario del ritorno (18 maggio)
- Lverkusen - Roma 0-0
- Siviglia - Juventus 2-1
5.Quali sono stati i quarti di finale dell'Europa League 22/23?
Ai quarti di finale di Europa League si affronteranno Juventus-Sporting Lisbona e Feyenord-Roma. Le partite d'andata si sono disputate il 13 aprile, quelle di ritorno il 20 dello stesse mese. Le altre squadre ammesse ai quarti sono state Manchester United, Siviglia, Bayer Leverkusen e Union Saint-Gilloise.
Il calendario di andata (13 aprile)
- Man Utd - Siviglia: 2-2
- Juventus - Sporting Lisbona: 1-0
- Bayer Leverkusen - Union Saint-Gilloise: 1-1
- Feyenoord - Roma: 1-0
Il calendario di ritorno (20 aprile)
- Siviglia - Man Utd: 3-0
- Sporting Lisbona - Juventus: 1-1
- Union Saint-Gilloise - Bayer Leverkusen: 1-4
- Roma - Feyenoord: 4-1
6.Quali sono stati gli ottavi di finale dell'Europa League 22/23?
Le squadre italiane qualificate agli ottavi di finale dell'edizione 2022-23 dell'Europa League sono state Juventus e Roma. Venerdì 24 febbraio si sono svolti a Nyon i sorteggi. La Roma ha pescato la Real Sociedad e la Juve il Friburgo. Entrambe le italiane sono riuscite a passare il turno accedendo ai quarti.
Il calendario dell'andata
Giovedì 9 marzo
- Roma - Real Sociedad: 2-0
- Juventus - Friburgo: 1-0
Il calendario del ritorno
Giovedì 16 marzo
- Real Sociedad - Roma: 0-0
- Friburgo - Juventus: 0-2
7.Chi partecipa alla Uefa Europa League?
Partecipano le squadre classificatesi, nei rispettivi campionati nazionali, immediatamente dopo quelle aventi diritto a partecipare alla Champions League. Dal 1999, in seguito all'abolizione della Coppa delle Coppe, ha inglobato anche le tradizionali partecipanti a questa competizione, ossia le vincitrici o, fino al 2015, le finaliste delle varie coppe nazionali. Nel 2009, dopo trentotto edizioni, ne è stato modificato il format, in seguito all'abolizione dell'Intertoto, dando vita all'Europa League che segue un modello più simile a quello della Champions League. Dal 2000, in luogo della soppressa Coppa delle Coppe, la squadra vincitrice della competizione acquisisce inoltre il diritto di partecipare alla Supercoppa UEFA contro la squadra detentrice della Champions League.
8.L'albo d'oro della Uefa Europa League
Il trofeo è stato vinto finora da ventotto società diverse, dodici delle quali hanno conquistato il trofeo due o più volte. La squadra più titolata è il Siviglia, con cinque successi, formazione che ha disputato anche il maggior numero di finali (5), senza mai perdere; è inoltre l'unica squadra che è stata capace di vincere la manifestazione per tre stagioni consecutive. Le squadre Italiane che hanno vinto l'Europa League sono: Inter e Juventus con 3 a testa, il Parma con 2 vittorie ed una coppa vinta anche dal Napoli. Di seguito l'elenco delle squadre vincitrici:
- 1971-72 Tottenham
- 1972-73 Liverpool
- 1973-74 Feyenoord
- 1974-75 Borussia M'gladbach
- 1975-76 Liverpool
- 1976-77 Juventus
- 1977-78 PSV
- 1978-79 Borussia M'gladbach
- 1979-80 Eintracht Francoforte
- 1980-81 Ipswich Town
- 1981-82 IFK Göteborg
- 1982-83 Anderlecht
- 1983-84 Tottenham
- 1984-85 Real Madrid
- 1985-86 Real Madrid
- 1986-87 IFK Göteborg
- 1987-88 Bayer Leverkusen
- 1988-89 Napoli
- 1989-90 Juventus
- 1990-91 Inter
- 1991-92 Ajax
- 1992-93 Juventus
- 1993-94 Inter
- 1994-95 Parma
- 1995-96 Bayern Monaco
- 1996-97 Schalke 04
- 1997-98 Inter
- 1998-99 Parma
- 1999-00 Galatasaray
- 2000-01 Liverpool
- 2001-02 Feyenoord
- 2002-03 Porto
- 2003-04 Valencia
- 2004-05 CSKA Mosca
- 2005-06 Siviglia
- 2006-07 Siviglia
- 2007-08 Zenit S. Pietroburgo
- 2008-09 Šachtar
- 2009-10 Atlético Madrid
- 2010-11 Porto
- 2011-12 Atlético Madrid
- 2012-13 Chelsea
- 2013-14 Siviglia
- 2014-15 Siviglia
- 2015-16 Siviglia
- 2016-17 Manchester Utd
- 2017-18 Atlético Madrid
- 2018-19 Chelsea
- 2019-20 Siviglia
- 2020-21 Villareal
- 2021-22 Eintracht Francoforte
- 2022-23 finale 31 maggio 2023
9.Dalla Coppa delle Fiere all'Europa League
L'Uefa Europa League, fino al 2009, si chiamava Coppa UEFA, istituita nel 1971 dalla confederazione calcistica europea. Questo torneo, a sua volta, aveva preso il posto della Coppa delle Fiere, inizialmente disputata su invito e non per diritto acquisito da rappresentative di grandi città dell'Europa che ospitavano fiere commerciali. L'UEFA ha definito la Coppa delle Fiere come antenata della successiva Coppa UEFA/Europa League; tuttavia, non essendone stata l'organizzatrice, non è mai stata riconosciuta come manifestazione ufficiale dalla confederazione continentale. Per tale motivo la Coppa delle Fiere non viene inclusa neppure nelle statistiche riguardanti l'Europa League.
Chi segue il Canale Europa League?






