È previsto per giorno 28 ottobre 2017, presso il Planetario di Villa Filippina, in Piazza San Francesco di Paola, 18, a Palermo, l'evento astronomico "La Notte della Luna - International Observe the Moon Light": un momento suggestivo, romantico e affascinante per osservare il nostro satellite e conoscerne i segreti.

E la Luna bussò....

Loredana Bertè creò un intramontabile successo musicale intorno all'astro per eccellenza che tanto affascina, trascina e fa sognare: una porta verso i misteri più remoti dell'Universo e che desta sempre grande curiosità.

Tante sono le canzoni, le poesie, i poemi, libri e romanzi interi, addirittura, che si concentrano sulla bellezza evanescente e luminosa della luna poiché sono tante le domande che, ancora oggi, ci si pone su quella sfera candidamente incandescente che, nonostante non brilli di luce propria, ma sia semplicemente uno spettro riflettente del sole, riesce a coinvolgere con il suo fascino attraente.

Tanti i quesiti che si sono accavallati ne corso della storia: "C'è acqua sulla luna?", "Sono rilievi montuosi quelli che, dalla Terra, sembrano formare il profilo di un volto umano?", "Le fasi lunari influiscono sulle maree e sugli eventi atmosferici sulla Terra?" e tante altre domande che hanno sostanzialmente trovato risposta.

Eppure, c'è sempre qualcosa di magico, inafferrabile ed incomprensibile che gira intorno alla luna ed è straordinariamente interessante volgere lo sguardo verso l'infinità e scoprire l'impensabile. Una danza al chiaro di luna, tra le stelle del firmamento e l'appassionante viaggio tra pianeti, comete e costellazioni senza precedenti.

Programma dell'evento

Il programma di osservazioni presso Villa Filippina, prevede la possibilità di utilizzare i telescopi messi a disposizione dalla struttura e dallo staff,di conoscere la storia e l'evoluzione del satellite, osservare gli anelli di Saturno e di poter accedere al Planetario: una capsula interattiva, al cui interno, verranno proiettate immagini e simulazioni multimediali dell'Universo capaci di suscitare la sensazione di trovarsi, per davvero, tra le stelle.

L'evento è stato realizzato in collaborazione con l'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) e l'UAI (Unione Astrofili Italiani).

Sono previsti, inoltre, un laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni intitolato "Flip Moon, Costruiamo la Luna", attraverso il quale i bimbi saranno impegnati a costruire uno strumento per simulare le fasi della luna. La prenotazione è obbligatoria e tutti i dettagli sono reperibili presso la pagina Facebook omonima del progetto.