Sale l'attesa ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, dove sabato 3 novembre inizia la 40esima edizione dell'Efebo d'Oro, festival di Cinema e narrativa che quest'anno assegna il premio alla carriera alla coppia Sergio Castellitto e Margaret Mazzantini. Prima di presentare il nutrito programma, va detto che il festival diretto da Giovanni Massa quest'anno sta riuscendo a fare sistema con la città. Ad esempio il pubblico ha assistito all'anteprima La Ragazza Con La Pistola organizzata con il cinema Rouge et Noir, nell'ambio dell'essai seguito cineclub del lunedì.

Poi è stata la volta di una collaborazione con Manifesta 12: al Teatro Garibaldi, sede della Biennale di arte ospitata nel capoluogo siciliano, sono stati proiettati quattro cortometraggi di Peter Greenaway. Il cineasta britannico, che in passato ha aperto anche un'edizione del Sicilia Queer Filmfest, è il super ospite dell'Efebo d'Oro 2018. Ora però si entra nel vivo del festival, scopriamo dunque i film più interessanti e i momenti più promettenti del programma.

Legami tra Efebo d'Oro, Institut Francais e Goethe Institut

L'Opening del festival è affidato al direttore della mostra del cinema di Venezia, Alberto Barbera, che sabato alle 18 presso la Sala Vittorio De Seta (Cantieri Culturali) presenta un volume dedicato al festival e al Centro di ricerca per la narrazione e il cinema, organizzatore dell'Efebo d'Oro.

Segue l'assegnazione del premio alla carriera al duo Castellitto-Mazzantini, seguito dalla proiezione di uno dei film di Castellitto: Libero Burro. Fino al 10 novembre ci sono altri film di Sergio Castellitto in programma. Domenica 04 ci sono tre lungometraggi in programma, mentre lunedì 05 iniziano gli appuntamenti Efebo Education, con proiezioni dedicate alle scuole.

La sera viene assegnato il Premio Città di Palermo a Peter Greenaway e in prima serata si proietta il suo The Belly Of An Architetct.

Martedì 06 novembre c'è il film selezionato in collaborazione con il Goethe Institut, Hannah Arendt, e con l'Institut Francais, Le Pressentiment di Jean Pierre Deroussin. Anche questi film dimostrano la capacità dell'Efebo d'Oro di fare sistema, perché di fatto sono rivolti al pubblico di Cinemardì e Frauen Film, le rassegne cinematografica di film in lingua francese e tedesca.

Le Pressentiment è tratto da un romanzo di Emmanuel Bove, scrittore che sarà presente a Palermo lunedì 05 novembre alle 18, presso l'Insitut Francais. Mercoledì 07 novembre spicca il film Il Contagio, tratto dal romanzo di Walter Siti; Giovedì 08 novembre prime visioni di film vietnamiti e francesi, venerdì 08 novembre c'è l'atteso documentario di Saskia Boddeke, moglie di Greenaway, mentre sabato viene assegnato il premio al film vincitore. Alcune proiezioni sono ad ingresso libero, altre a pagamento ridotto, l'abbonamento è proposto al prezzo di dieci euro.