L'influenza 2015 è ormai da considerarsi alle spalle, la stagione influenzale 2014-2015 tra le più longeve e persistenti è arrivata al termine, a riferirlo il bollettino Influnet dell'istituto superiore di Sanità.

Influenza 2015 terminata, aumento dei decessi: primi dati Iss sulla scarsa vaccinazione

L'Iss sottolinea che l'inverno appena trascorso è stato caratterizzato da un incidenza medio -alta del virus influenzale, oltre 6 milioni gli italiani sono caduti vittime dell'influenza 2015, dei virus parainfluenzali e del fastidioso virus intestinale.

L'ondata epidemica dicono gli esperti è risultata un po' più aggressiva a livello di morti a causa dello scarso utilizzo dei vaccini, dopo il caso Fluad molti soggetti, specie gli anziani, hanno preferito evitare di sottoporsi a vaccinazione e questo ha causato l'aumento dei decessi.

I dati dell'Istituto Superiore di Sanità comunicati da Walter Ricciardi, commissario straordinario, a margine di un convegno sul tema dei vaccini organizzato a Roma non lasciano dubbi: il calo del 25% dei vaccini ha prodotto un eccesso di mortalità, si sono verificati oltre agli 8000 morti che sono ritenuti nella norma, almeno alcune centinaia di decessi in più.

Gli esperti precisano inoltre che i più colpiti dall'influenza 2015 sono stati i bambini e gli over 65 e che al momento l'incidenza è molto bassa.

Si stima comunque che nelle prossime tre settimane vi sarà ancora qualche caso sporadico di malanno stagionale, dovuto anche ai repentini sbalzi climatici, ma in linea generale l'influenza 2015 può dirsi finalmente conclusa.

Dall'Influenza 2015 alle allergie: sintomi e rimedi naturali per prepararsi al meglio

Nonostante ciò gli starnuti e il naso sgocciolante non abbandoneranno gli italiani nemmeno in questa primavera, se la stagione influenzale è da considerarsi terminata, ora inizia il periodo delle allergie.

Per bambini e ragazzi, generalmente i più colpiti dalle allergie primaverili, si stima che siano almeno un milione i giovani under 18 anni affetti da asma e da allergie nasali e pollinosi, non vi sarà dunque pace nemmeno con le belle giornate. Il picco delle allergie è purtroppo proprio concomitante con l'avvio della bella stagione quando cipressi, parietarie, mimose, ulivi e graminacee rilasciano una grossa quantità di pollini.

Secondo la dermatologa M. Vermén Verallo-Rowell, esistono dei semplici rimedi naturali che possono aiutare a superare i fastidiosi sintomi tipici delle allergie come il naso arrossato, gli occhi gonfi e la lacrimazione, tra questi: lavarsi i capelli dopo essere rincasati e lasciare le proprie scarpe fuori dalla porta per evitare accumuli di polline. Tra i rimedi naturali molte maschere a base di yogurt per alleviare l'arrossamento del naso e impacchi di caffè freddo sugli occhi per alleviare l'irritazione. Per ulteriori informazioni sui rimedi al naturale continuate a leggerci cliccando 'Segui' vicino al nome dell'autore.