È sempre interessante parlare dialimentazione, soprattutto ora che è giunta la stagioneestiva e che probabilmente molte donne vorranno rimettersi in forma,per la cosiddetta prova costume. Sono sicuramente tante coloro che siritrovano con l'addome gonfio e con qualche chilo ditroppo, per questo motivo oggi vi esporremo la dietaspecifica per sgonfiare la pancia, presentata dal professorEnrico Stefano Corazziari, in occasione del work shop,all'Expo di Milano 2015.
Dieta estate 2015: sgonfia pancia
Nel corso di questo studio sono stateosservate a tale dieta 75 soggetti e controllati per circa dueanni, pertanto è stato attestato che un regime alimentare privo dicibi FODMAP, ovvero con un elevato agente fermentante,consente di ottimizzare lo stato fisico delle persone. Infatti comechiarisce Corazziari, la fermentazione degli alimenti inalcuni individui può originare un'accumulo di gas, che accompagnatoda un intenso e simultaneo concentramento di acqua, può indurre alrilassamento il lume intestinale. Ovviamente come per ogni dieta,si deve sentire il parere di un esperto, tuttavia il professorEnrico, è pronto a dare qualche informazione direttaaccessibile ad ognuno di noi.Pancia sgonfia? Ecco i consigli perl'estate
-
Optare per gli alimenti fra icereali, il farro e i cibi privi di glutine;
-
selezionare i formaggistagionati e duri, il latte senza lattosio, di riso oppure disoia;
-
avere sempre a portata di mano lafrutta, specialmente la fragola, l'uva, il limone, il kiwi,la banana, il mandarino, il lampone, il pompelmo, il mirtillo,l'arancia;
-
prediligere la verdura comela zucca, i peperoni, il sedano, i fagiolini, la lattuga, lemelanzane;
-
ingerire alimenti come il pomodororicco di proprietà quali il licopene;
-
tra i dolcificanti sceglieretutti quelli che non finiscono in “olo” il glucosio, ilsaccarosio, lo sciroppo d'acero, ecc.
Ecco gli alimenti da ridurre o nonassumere, ricchi di FODMAP
-
Fra i cereali, ridurrel'assunzione di segale e frumento, come crackers, pasta, pane,biscotti, couscous;
-
per quanto riguarda la frutta,vi sono le susine, le pere, le mele, le pesche, le albicocche, laprugna, i cachi, l'anguria, il mango, le ciliegie;
-
a proposito della verdura,ecco i cavolini di Bruxelles, i carciofi, il cavolo, gli asparagi, ipiselli, l'aglio, il finocchio, i broccoli, le barbabietole, ifunghi, il cavolfiore, lo scalogno;
-
mentre a riguardo deidolcificanti, troviamo il fruttosio, il miele, lo sciroppo dimais, lo xilitolo, il sorbitolo, il mannitolo;
-
infine abbiamo i legumi comele fave, le lenticchie, i fagioli, i ceci.