Già da tempo si parla di leggi antifumo, di aumento del costo delle sigarette, di nuovi divieti e di informazione e tutela verso i minori. La direttiva europea 2014/40/UE, che cambierà il modo di fumare, è mirata ad una informazione più diretta e ad una tutela della Salute oltre a regolare il mercato e dare una garanzia in più in fatto di sicurezza dei prodotti.

Sigarette: addio pacchetto da 10

Dal 20 maggio 2016non sarà più possibile acquistare il pacchetto da 10 sigarette:si troveranno infatti in commercio soltanto pacchetti contenenti un minimo di 20 sigarette.

Il decreto riguarda anche il tabacco da rollare, che non si troverà più in bustine al di sotto dei 30 grammi. La direttiva riguarda inoltre le sigarette aromatizzate,che non saranno più disponibili.

Il decreto approvato a Bruxelles nel 2015, riguarda anche la tracciabilità del tabacco e dei prodotti che ne derivano. Infatti ogni produttore dovrà riportare la provenienza. Questa mossa è stata fatta per diminuire la percentuale di tabacco di contrabbando (alcuni dati ci dicono che più di un pacchetto su 20 in Italia è contraffatto).

La direttiva europea inoltre, prevede che una volta l'anno venga scritta una relazione da distribuire online, sugli effetti del tabacco sulla salute, sui prodotti contenenti tabacco e sulla loro diffusione nel mercato europeo.Con l'attuazione della nuova direttiva, il 16 maggio, verrà abolita la precedente del 2001 (articolo 31).

Pacchetti di sigarette con immagini shock

All'estero qualcuno ha già visto pacchetti di sigarette o di tabacco con immagini shock. Ora tocca all'Italia, che da venerdì 20 maggio 2016 avrà dei pacchetti di sigarette nuovi, ma stavolta il packaging non avrà nulla di allettante e non riguarderà nessuna strategia di marketing, bensì riporterà delle foto shock dei danni del fumo, accompagnate dal numero verde dell'ISS, Istituto Superiore di Sanità.

Tra testo e immagini, si dovrà occupare il 65% dello spazio della confezione. I vecchi pacchetti potranno continuare a circolare, ma solamente per 12 mesi dall'effettiva entrata in vigore di questa nuova direttiva.