Un cane che ormai è diventato una vera e propria celebrità: lei si chiama Bela, otto anni, una border collie entrata (insieme ad altri quaranta suoi simili) a far parte di una sperimentazione che dovrebbe renderli più longevi. Il farmaco che viene iniettato nei cani si chiama 'rapamicina' ed è già usato, oltre che per curare alcuni tipi di tumore, anche contro il rigetto degli organi nei trapianti umani. In test di laboratorio precedenti si è potuto osservare che la vita di topi, vermi e moscerini si è allungata del 25% circa; ora si cerca di capire se anche su di loro potrebbe essere ottenuto lo stesso effetto.
La sperimentazione sui cani
A Seattle, due scienziati che si occupano di longevità (Matt Kaeberlein e Daniel Promislow dell'università di Washington) hanno pensato di provare il farmaco sugli animali domestici, coinvolgendo anche i loro padroni. Sul loro sito i due danno informazioni precise sulla ricerca, mentre coccolano i loro cani: "la rapamicina - spiegano - sopprime il sistema immunitario se somministrata ad alte dosi; a basse, invece, grazie alla sua capacità di inibire una specifica proteina coinvolta nella crescita delle cellule, sembra abbia il potere di estendere la durata della vita. L'idea di testarla sui cani - mammiferi ben più complessi di un verme o un topolino - potrebbe essere il primo passo per iniziare la sperimentazione anche sull'uomo".
Nessun effetto collaterale di rilievo
'La rapamicina - ha spiegato al New York Times Matt Kaeberlain - non ha dato effetti collaterali di particolar rilievo nella prima fase dei test. Ora dovremo cercare di capire se, come nelle altre sperimentazioni su vermi e topi, ritarda l'invecchiamento anche nei cani arruolati nel trial, che hanno tutti un'età dai sei anni in su (corrisponde più o meno ai nostri 50 anni) e che, come gli esseri umani, hanno anche loro articolazioni rigide, pelo brizzolato e colesterolo un po' alto'.Alla fine di questo primo test è già stata decisa una sperimentazione molto più ampia: saranno infatti seguiti 450 cani per almeno cinqueanni.
'Il parere dei proprietari, al riguardo - aggiungono i due scienziati - è molto favorevole, indipendentemente dai risultati dei test: la padrona di Bela, infatti, (Lynn Gemmel) afferma quasi incredula che, da quando la sua cagnolina ha iniziato a prendere la rapamicina,sembra molto più scattante e vivace: vuole correre, giocare, stare all'aria aperta; e questo, di sicuro, rende certamente più giovane anche lei'.