Il glaucoma virus è una malattia molto grave che colpisce il nervo ottico di un individuo, tuttavia essa viene spesso sottovalutata soprattutto dal nostro paese. E' stato provato che un milione di italiani possiede questa patologia, ma almeno la metà non ne è a conoscenza. Questa ricerca è stata effettuata e esposta a Roma questa mattina alla presentazione del "Documento sulla Qualità di Vita del paziente con il Glaucoma". Pare infatti, che una persona su due, che è affetta dal Glaucoma Virus, non lo sa. Lo studio ha stimato che quando questi individui si renderanno conto di avere questa malattia, avranno già perso circa il 40% della propria capacità visiva.

Che cos'è il Glaucoma?

Il glaucoma è un' infezione che colpisce il nervo ottico, riducendo gradualmente il campo visivo del paziente. Infatti, un uomo che possiede anche tutti i dieci gradi di vista, ma è affetto dal Glaucoma, riesce a vedere in maniera nitida le cose ma avrà problemi al campo visivo: arriverà piano piano ad avere una vista "tubolare", ovvero che vedrà solo una parte dell'intero campo visivo del suo occhio. Questa patologia viene anche definita dai medici "il killer silenzioso della vista", poichè "ruba" gradualmente la vista al paziente senza portargli molti sintomi evidenti.

Il medico Giorgio Marchini, che è anche direttore Clinica Oculistica di Verona, ha dichiarato che il Virus colpisce circa il 3% delle persone con un'età maggiore al 40 anni.

Dall'incontro a Roma è emerso dunque che bisogna fare prevenzione, per far sì che le persone si accorgano prima dei 40 anni (età in cui la vista è ormai compromessa), di possedere questo virus.

Quali sono i sintomi del virus?

La causa del glaucoma è generalmente un'impossibilità dell'occhio nel mantenere un adeguato equilibrio tra la quantità di fluido intraoculare prodotta e la quantità che l'occhio drena via.

Il bulbo oculare ha bisogno della pressione interna del fluido per mantenere la sua forma simile a un globo e la sua capacità di vedere. Ma quando qualcosa influenza la capacità delle strutture oculari interne di regolare la pressione intraoculare (IOP), la pressione oculare può salire a livelli pericolosamente alti, causando così il glaucoma virus.

A differenza di una palla o un pallone, l'occhio non può alleviare la pressione provocando una perdita e "sgonfiandosi" quando la pressione è troppo alta. Dunque, a lungo andare, l'alta pressione oculare continua a danneggiare l'occhio, spingendosi contro il nervo ottico fino a quando le fibre nervose non sono permanentemente danneggiate e la visione è completamente o parzialmente persa.