ragno Violino: ormai non si parla d'altro in queste giornate. L'argomento sta dominando le prime pagine di tutti i siti online, i telegiornali, e le ricerche nella sezione dedicata del motore di ricerca Google. La preoccupazione è cominciata dall'evento di Terni, che ha messo in allarme la popolazione. A spaventare è il fatto che l'essere si può trovare ovunque, persino fra le lenzuola o nei sacchetti della spesa, come anche in giardino. In generale ama gli ambienti chiusi. Tali informazioni sono ormai di dominio pubblico e ogni cittadino le sta facendo proprie per evitare che l'essere possa entrare in casa causando terrore, alcuni potrebbero avere anche una fobia dell'animaletto.
Ragno violino: complicanze reali
La situazione non è preoccupante da creare allarmismo, ma non deve essere nemmeno presa sottogamba. Il ragno violino è un essere potenzialmente letale. La persona che viene morsa potrebbe anche morire. Chiaro che non si tratta di un animale aggressivo per natura, ma si può trasformare in killer se viene invaso il suo spazio. Una caratteristica che lo distingue è quella di iniettare un veleno che fa effetto nel giro di poco e colpisce organi di fondamentale importanza quali possono essere il cuore o il fegato. Il racconto del signore di Terni, colpito dall'animale una settimana fa, ha rivelato che i reali pericoli del morso sono comparsi dopo un po' di giorni, quando sono apparti palesi problemi renali prima dell'arrivo in ospedale.
I sintomi sono vari, ma i principali del morso del ragno violino sono mal di testa, nausea e palesemente visibile ad occhio nudo un rigonfiamento della parte interessata.
Ragno violino: dal Messico un siero
Il morso da ragno violino deve essere trattato già dai primi momenti dopo il contatto. Un consiglio scontato è quello di rivolgersi al pronto soccorso.
Dopo aver effettuato l'anamnesi, i medici sicuramente effettueranno le adeguate cure. Dall'estero hanno rivelato però l'esistenza di un siero, il Reclusmyn, che se somministrato per tempo consente di debellare completamente il veleno. Il siero però non è ancora arrivato in Italia, dunque l'unica cosa da fare in caso di contatto con l'animale è rivolgersi all'ospedale più vicino.
Il ragno violino, se sottovalutato, potrebbe diventare il peggior incubo di chi ne viene a contatto, ovviamente non è nemmeno corretto barricarsi in casa o creare inutile allarmismo, specie sui social.