Riprende domenica prossima sul rinnovato circuito americano di Indianapolis (passato da 4.216 a 4.170 metri) il Motomondiale 2014: si correrà, infatti, l'omonimo Gran Premio, decima prova (sulle diciotto totali in programma) del Mondiale. Per quanto riguarda la gara della MotoGP, sarà interessante verificare se proseguirà l'autentico dominio del campione del mondo in carica, lo spagnolo Marc Marquez, che fin qui ha vinto tutte e nove le prove disputate. Questo tracciato di Indianapolis che, in pratica, sostituisce quello di Laguna Seca dove quest'anno non si correrà, non è molto amato dai piloti per i problemi di sicurezza legati all'asfalto.
Potrete seguire tutto l’evento del Gran Premio di Indianapolis del Motomondiale 2014 in diretta TV su Sky Sport MotoGP HD: le qualifiche e le gare verranno diffuse anche in chiaro su Cielo.
Questi sono gli orari italiani, tenendo presente il fuso orario di sei ore in più rispetto a Indy. Potrete seguire la diretta live streaming del Gran Premio di Indianapolis sui dispositivi mobili iOS e Android, scaricando l'applicazione Sky Go riservata ai soli abbonati.
Motomondiale, GP Indianapolis: orari diretta TV, Sky e Cielo, programma
VENERDI' 8 AGOSTO
Prime libere: dalle 15 alle 15.40 la Moto3; dalle 15.55 alle 16.40 la MotoGP; dalle 16.55 alle 17.40 la Moto2.
Seconde libere: dalle 19.10 alle 19.50 la Moto3; dalle 20.05 alle 20.50 la MotoGP; dalle 21.05 alle
21.50 la Moto2.
SABATO 9 AGOSTO
Terze libere: dalle 15 alle 15.40 la Moto3; dalle 15.55 alle 16.40 la MotoGP; dalle 16.55 alle 17.40 la Moto2. Qualifiche Moto3: dalle 18.35 alle 19.15. Quarte libere MotoGP: dalle 19.30 alle 20. Qualifiche 1 MotoGP: dalle 20.10 alle 20.25.
Qualifiche 2 MotoGP: dalle 20.35 alle 20.50. Qualifiche Moto2: dalle 21.05 alle 21.50.
DOMENICA 10 AGOSTO
Warm up: dalle 14.40 alle 15 la Moto3; dalle 15.10 alle 15.30 la Moto2; dalle 15.40 alle 16 la MotoGP.
Gare: alle 17 la Moto3 (23 giri, 95,9 km); alle 18.20 la Moto2 (25 giri, 104,3 km); alle 20 la MotoGP (27 giri, 112,6 km).
CLASSIFICHE
MotoGP: 1. M.Marquez 225 punti; 2. Pedrosa 148; 3. V.Rossi 141; 4. Dovizioso 99; 5. Lorenzo 97; 6. A.Espargaro 77; 8. Iannone 62.
Moto2: 1. Rabat 170 p.; 2. Kallio 151; 3. M.Viñales 120; 5. Corsi 85.
Moto3: 1. Miller 142 p.; 2. A.Marquez 123; 3. Vazquez 112; 4. Fenati 110.