Si procede a grandi passi verso Inter-Milan, 81° derby della Madonnina che vede i nerazzurri giocare, secondo calendario, 'tra le mura amiche' dello stadio 'San Siro'. Negli 80 precedenti, si sono registrate 28 vittorie nerazzurre, 28 pareggi e 24 successi rossoneri. Inter-Milan si preannuncia come una gara sostanzialmente equilibrata: infatti, le due squadre sono divise in classifica soltanto da un punto (42 a 41 in favore del Milan), ed entrambe vedono nel derby l'ancora di salvezza di una stagione ampiamente deludente. Tre punti nella stracittadina potrebbero voler significare una sterzata, in positivo, nel morale dei giocatori, e la riaccensione di una tenue fiammella di speranza in ottica di una qualificazione alla prossima Europa League.
Inter-Milan, negli ultimi anni, non è mai stata una gara contraddistinta da gioco e spettacolo: nella scorsa stagione, per esempio, terminò 1-0 per l'Inter all'andata (tacco di Rodrigo Palacio a pochi minuti dal termine), mentre, al ritorno, grazie al colpo di testa di Nigel De Jong, il Milan si riscattò vincendo con il medesimo risultato. La gara di andata, in questo campionato, era terminata invece con uno scialbo pareggio, un 1-1 suggellato dai gol di Jérémy Ménez nel primo tempo per i rossoneri e dall'acuto di Joel Obi per l'Inter nella ripresa.
Un Derby che ha sempre regalato spettacolo.
Inter-Milan, però, in passato ha saputo offrire grande spettacolo. Senza andare troppo lontani nel tempo, scavando a fondo del quale è possibile risalire anche ad un 6-5 per l'Inter (1949/1950) con tripletta di Amadei, come dimenticarsi dello 0-6 del Milan della stagione 2000-2001, deciso dalle reti di Gianni Comandini, autore di una storica doppietta, dalla punizione di Federico Giunti, e quindi dalla doppietta di Andriy Shevchenko e dal bel gol in contropiede di Serginho. L'anno successivo, fu ancora il Milan ad aggiudicarsi con un pesante 2-4 la vittoria nel 'Meazza' nerazzurro: al vantaggio interista di Nicola Ventola, rispose nella ripresa il solito Shevchenko. Quindi, il Milan andò avanti con un super gol del rumeno Cosmin Contra, mai rimpianto nella Milano rossonera, sigillando la propria supremazia con i gol dell'attuale allenatore Filippo Inzaghi ed ancora di Shevchenko. Di Mohammed Kallon, nel finale, l'amara seconda rete dell'Inter. Ma anche l'Inter, negli ultimi anni, si è presa le sue rivincite: nella stagione 2006-2007, il derby Inter-Milan, stavolta con i rossoneri 'in casa', finì 4-3 per l'Inter, vittoriosa grazie ad i gol di Hernan Crespo, Dejan Stankovic, Zlatan Ibrahimovic e Marco Materazzi. Inutili, per il Milan, quelli di Clarence Seedorf, Alberto Gilardino e Ricardo Kaka. E che dire della stagione 2009-2010, quella con Leonardo sulla panchina rossonera, quando la squadra di Mourinho si impose ancora una volta 'in trasferta' per 4-0, con i gol di Thiago Motta, Diego Milito su rigore, Maicon e Dejan Stankovic. Nel 2011-2012, poi, l'Inter, vincendo per 4-2 con una tripletta di Diego Milito ed il destro da fuori di Maicon, rese inutile la doppietta di Zlatan Ibrahimovic, nel frattempo trasferitosi sull'altra sponda dei Navigli, e tolse lo scudetto ai rivali consegnandolo alla Juventus.Ancora qualche ora, e sarà nuovamente Inter-Milan: soltanto il campo dirà se le due squadre, stavolta, sapranno regalare gol e pathos alle rispettive, accorate tifoserie.