DESIO, 10 MAGGIO 2015 - La quinta edizione del Golden Butterfly Gala ha incantato gli spettatori del Paladesio, numerosissimi anche quest'anno: una lunga fila davanti al palazzetto già mezz'ora prima dell'inizio dello spettacolo e spalti gremiti sino alle file più alte. Le farfalle della squadra nazionale italiana di ginnastica ritmica hanno saputo creare un'atmosfera magica dalla prima all'ultima esibizione.
La squadra ha presentato le routine di gara dei cinque nastri e delle sei clavette e due cerchi, dimostrando un ottimo stato di preparazione atletica, che fa ben sperare per i prossimi Campionati Mondiali 2015.
Lo spettacolo ha ripercorso i passi degli anni precedenti, mostrando le esibizioni a cui gli appassionati della ginnastica ritmica sono già affezionati 'Il Gladiatore', 'Pirati dei Caraibi'. Come promesso, il gala ha spaziato dalla musica più classica, con Romeo e Giulietta, che ha visto la partecipazione del ballerino del teatro della Scala Jacopo Tissi, al rock 'All The Small Things' dei Blink 182, per tornare alla potenza lirica del soprano Olga Angelillo nell'interpretazione di 'Madama Butterfly', alla magia delle arpe del maestro Vincenzo Zitello. Il Golden Butterfly Gala s'è chiuso con le note dell'inno nazionale, presentato in una originale versione rock.
Le farfalle
Loro, le protagoniste assolute del Golden Butterfly Gala, vengono chiamate farfalle per le loro doti di eleganza e leggerezza in pedana, ma si definiscono leonesse per il modo coraggioso e determinato di affrontare ogni singola gara.
Allenate dalla storica allenatrice Emanuela Maccarani, con la collaborazione di Valentina Rovetta, Giulia Galtarossa e il coreografo Gjorgj Bodari, fanno parte della squadra nazionale italiana di ginnastica ritmica: Marta Pagnini, Andreea Stefanescu, Camilla Patriarca, Sofia Lodi, Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Arianna Facchinetti, Daniela Pintus, Beatrice Tornatore e Giulia Di Luca.
A sottolineare l'importanza della manifestazione e a supportare le ginnaste della nazionale italiana, molti ospiti di spicco: il Presidente federale Riccardo Agabio, il Vicepresidente Valter Peroni, la Direttrice Tecnica Marina Piazza e Antonio Rossi, l'ex campione olimpico e attuale Assessore allo Sport della regione Lombardia.
Fra il pubblico erano presenti le ginnaste: Vanessa Ferrari, Carlotta Ferlito, Daniela Masseroni, Elisabetta Preziosa, Romina Laurito, Veronica Bertolini.
Verso i campionati Mondiali 2015 e le Olimpiadi di Rio 2016
La prossima gara in programma per le farfalle è la tappa di Coppa del Mondo a Tashkent, che si terrà fra il 22 e il 24 maggio. Ma la gara più importante saranno i Campionati Mondiali di ginnastica ritmica 2015 che si svolgeranno a Stoccarda dal 7 al 13 settembre. La nazionale italiana, dopo l'argento mondiale ottenuto nel 2014 e i successi alla World Cup di inizio stagione (argento a Pesaro e oro a Lisbona nel concorso generale), cercherà nuovamente di salire sul podio. La gara fungerà anche da qualificazione per le Olimpiadi di Rio 2016, obbiettivo finale di questa squadra, le cui ginnaste lotteranno come leonesse per ottenere il massimo risultato.