Complice forse l’estiva astinenza pallonara sedata solo in parte dalle amichevoli estive, il mondo dei motori attrae sempre più tifosi ed appassionati di sport. D’altronde, sotto l’ombrellone dopo i tanti rumors di calciomercato c’è voglia di emozioni sportive, e la Formula 1 di quest’ultime ne è certamente ricca.
I prossimi GP: Belgio ed Italia in Europa prima di trasferirsi in oriente con il gran premio di Singapore e di Giappone
È ancora Sebastian Vettel grazie alla vittoria in Ungheria a rompere il dominio Mercedes. La stessa cosa era accaduta in Malesia, durante la seconda gara della stagione quando il pilota della Ferrari si era imposto rispondendo così ad Hamilton vittorioso nella prima sfida dell’anno in Australia.
Tra le due vittorie del ferrarista ben 7 successi (4 per Lewis Hamilton e 3 per Nico Rosberg) del team tedesco erede della Brawn GP.
Per tornare a sentire il rombo dei motori i tifosi dovranno attendere il prossimo 23 agosto, quando si correrà sul circuito di Spa-Francorchamps in Belgio (diretta Sky). Durante la scorsa stagione s’impose a sorpresa Ricciardo su Red Bull, meritato premio dopo un ottimo weekend.
Sarà poi la volta dell’ultima tappa europea dell’anno, l’affascinante GP di Monza (6 settembre, diretta Sky e Rai). Proprio in Italia è curiosa l’alternanza degli ultimi vincitori, infatti dall’edizione 2011 Vettel e Hamilton si scambiano annualmente la palma dei vincitori, naturalmente i tifosi della rossa sperano che quest’alternanza prosegua, almeno per un altro anno ancora.
Gli ultimi due GP del mese di settembre saranno Singapore il 20 settembre (diretta Sky e Rai) e sette giorni più tardi il GP di Giappone a Suzuka (diretta Sky) ci diranno chi potrà puntare al mondiale.
Classifica Piloti: Hamilton e Rosberg la fanno da padroni
Sono 21 i punti che separano l’attuale leader mondiale Hamilton (202 punti) al compagno di scuderia Nico Rosberg (181 punti). L’inglese è talento puro, anche se a volte si lascia prendere un po’ troppo la mano ed incappa in degli scivoloni che, per sua fortuna, sino ad esso non hanno inciso molto sul mondiale. Il tedesco è più calcolatore e grazie al suo talento ed a una monoposto più che competitiva è lì ad un passo dal compagno di team.
Il vero outsider è Vettel, al primo anno in Ferrari, insegue a 160 punti. Seguono Bottas su Williams (77 punti), Kimi Raikkonen su Ferrari (76 punti), Felipe Massa su Williams (74 punti), e le due Red Bull Racing di Daniel Ricciardo e Daniil Kvyat rispettivamente a 51 e 45 punti.