La Ferrari contro la Mercedes. Ma non solo. Sta per ricominciare il campionato del mondo di F1, con il calendario delle gare che prenderà il via il prossimo 15 marzo in Australia. Il mondo dei motori sta per rimettersi dunque in moto, per una stagione nella quale non dovrebbero esserci grandi sorprese: Hamilton parte ancora una volta favorito dai pronostici, con il compagno di squadra Rosberg pronto a insidiargli il titolo di campione del mondo. E poi c'è la Ferrari di Vettel e Raikkonen, attesa al definitivo salto di qualità. A far da cornice le altre scuderie, con Williams e Red Bull terze incomode e McLaren costretta ad inseguire.

Ecco quel che ci aspetta nel campionato del mondo F1 2016.

Il calendario delle gare

Si parte come detto il prossimo 15 marzo, quando si correrà a Melbourne il Gp d'Australia. Dopo due settimane il circus torna in pista per disputare invece Gp della Malesia. Il calendario della F1 prevede poi altre due tappe asiatiche: il 12 aprile si corre in Cina, il 19 aprile invece in Bahrain. A maggio la F1 torna in Europa: il 10 maggio è in programma il Gp di Spagna, mentre il 24 maggio si correrà l'attesissimo Gran Premio di Montecarlo, come sempre una delle gare più attese dagli amanti di questo sport. Quindi il 7 giugno il calendario di F1 prevede il Gp del Canada, al quale farà seguito giorno 21 la gara che si correrà in Austria.

Due gare sono in programma anche nel mese di luglio: il 5 si disputerà il Gp d'Inghilterra a Silverstone, mentre il 26 la F1 farà tappa in Ungheria. Dopo la sosta estiva il circus riparte il 13 agosto con il Gp del Belgio, quindi la gara di F1 più attesa dagli appassionati italiani. Il 6 settembre infatti si corre il Gp d'Italia a Monza, con la Ferrari che punterà al successo davanti ai suoi tifosi.

Sempre nel mese di settembre il calendario prevede il 20 il Gp di Singapore e giorno 27 il Gran Premio del Giappone. Ci si avvia verso la fine della stagione e il calendario inizia a farsi davvero fitto: l'11 ottobre si corre in Russia, il 25 ottobre invece negli Stati Uniti. Quindi le ultime tre gare che potrebbero essere decisive per l'assegnazione del titolo: l'1 novembre si corre il Gp del Messico, il 15 quello del Brasile e infine l'ultima gara, il 29 novembre, si correrà il Gp di Abu Dhabi. Siete pronti allora per un'altra grande stagione di Formula Uno?