E’ con la più importante corsa olandese, l’Amstel Gold Race, che domenica 17 aprile la campagna del nord volta pagina. Si lascia definitivamente il pavè e si trovano le brevi salite delle Ardenne. L’Amstel si corre nel Limburgo olandese, su un tracciato snervante, caratterizzato da continui cambi di pendenza e di direzione. La corsa è aperta a più corridori rispetto alle classiche del pavè e darà l’occasione anche a qualche italiano di inserirsi tra i protagonisti.
Le 34 salite dell’Amstel Gold Race
Partenza a Maastricht, arrivo a Valkenburg dopo 248 km e la bellezza di 34 salite.
L’Amstel Gold Race in cifre può spaventare, ma in realtà le 34 salite sono tutte strappetti di poche centinaia di metri. Molti sono davvero poca cosa per i professionisti, alcune invece riescono a spezzettare la corsa, soprattutto perché affrontate in rapida successione tra mille altre difficoltà come strettoie, curve a ripetizione e stradine di campagna. Oltre alla sequenza di su e giù è proprio questa la cifra tecnica caratteristica della classica olandese: è una corsa snervante, tortuosa e su strade ricche di insidie. Una corsa in cui è fondamentale saper “limare”, cioè mantenersi nelle prime posizioni del gruppo senza spendere troppe energie.
La corsa può entrare davvero nel vivo ad una quarantina di km dall’arrivo, quando vengono affrontati i muri di Eyserbosweg, Fromberg e Keutenberg.
Dopo queste salite il gruppo rimane piuttosto spezzettato e la corsa può diventare molto aperta essendo ormai le squadre dei favoriti decimate. Un’azione pericolosa può partire dal Keutemberg, ma anche nei tratti più faciliche seguono. La corsa affronterà poi un passaggio sul Cauberg e un circuito con altri due muretti prima di tornare a Valkenburg.
Si affronterà per un’ultima volta il Cauberg, una salita storica di circa 1 km al 6%, una rampa per potenti finisseur, firmata più volte da azioni dirompenti di Gilbert. Dalla cima mancheranno 1800 metri in leggera discesa e falsopiano per raggiungere il traguardo.
L'Amstel in tv e info streaming
L’Amstel Gold Race 2016 sarà trasmessa domenica 17 aprile con un lungo collegamento in diretta tv sia sui canali Rai che su Eurosport.
Rai Sport 1 entrerà in collegamentofin dalle ore 12.30, con passaggio su Rai Tre dalle 15. Lo streaming si potrà seguire su rai.it.
Su Eurosport 1 invece l'Amstel Gold Race sarà in onda a partiredalle 15, con diretta streaming su Eurosport Player. Eurosport 2 riproporrà le fasi finale della corsa olandese dalle 18.30 e lunedì ci saranno altri passaggi: alle 9.30 e alle 14 su Eurosport 1, alle 12.30, alle 19 e alle 23 su Eurosport 2.