L’omnium di Elia Viviani è la carta migliore per il Ciclismo su pista azzurro per portare via una medaglia dalle Olimpiadi di Rio. È una gara relativamente nuova, alle Olimpiadi per la seconda volta. Rispetto a Londra però si gareggerà con un regolamento diverso, più facilmente comprensibile e anche più favorevole al nostro azzurro. La corsa si articola in due giornate, domenica 14 e lunedì 15 agosto, e vedrà al via molti campioni che si dividono tra strada e pista, su tutti Mark Cavendish.
Omnium, il nuovo regolamento
L’omnium è la prova multipla del ciclismo su pista.
Le specialità sono sei
- Scratch: è una gara paragonabile ad una corsa in linea su strada, con un traguardo finale. La distanza è di 15 km.
- Inseguimento individuale: gara a cronometro sui 4 km.
- Eliminazione: gara di gruppo in cui ad ogni giro viene eliminato l’ultimo atleta a transitare sul traguardo.
- Chilometro da fermo: gara a cronometro di 1 km.
- Giro lanciato: gara a cronometro sulla distanza di un giro con partenza lanciata.
- Corsa a punti: corsa di gruppo sulla distanza di 40 km con punteggi (5, 3, 2, 1) ogni 10 giri ai primi corridori che transitano sul traguardo. Si possono acquisire anche 20 punti guadagnando un giro sugli avversari.
Il nuovo regolamento prevede che in ciascuna delle prime cinque gare vengano assegnati 40 punti al vincitore, 38 al secondo classifico, 36 al terzo e così a scalare.
La classifica con la somma dei punteggi raccolti dopo le prime cinque prove è la base di partenza per la corsa a punti. In quest’ultima prova i punti raccolti via via nei 40 km di corsa e relativi sprint sono sommati direttamente alla classifica generale acquisita nelle prime cinque prove.
I favoriti e la programmazione
Il nuovo regolamento, dando maggior importanza alla corsa a punti, è più favorevole agli stradisti piuttosto che agli specialisti delle gare di prestazione pura come inseguimento e km da fermo.
Non è un caso che rispetto a Londra 2012 stavolta al via ci siano molti più campioni del ciclismo su strada. Il favorito numero uno è il fenomeno nuovo del ciclismo colombiano, Fernando Gaviria, Campione del Mondo della specialità e stellina delle Etixx Quickstep. Il nostro Elia Viviani è tra gli sfidanti più accreditati di Gaviria, insieme a Mark Cavendish, che insegue la medaglia olimpica sfuggita sia a Pechino in pista che a Londra su strada.
Questo è il programma delle sei prove dell'omnium a Rio 2016, distribuito su due giornate. Tutte le gare saranno in diretta tv su Rai sport e in streaming su rai.it.
14 agosto
Ore 21.40 Scratch
Ore 22.50 Inseguimento
Ore 00.15 Eliminazione
15 agosto
Ore 15.21 Km da fermo
Ore 21 Giro lanciato
Ore 22.23 Corsa a punti.