Il circo bianco tornerà di scena nel weekend del 10-11 dicembre 2016. In calendario nella Coppa del Mondo di sci alpino ci saranno le gare delle specialità tecniche in Val d’Isère (Francia) ed a Sestriere (Italia). In programma avremo slalom speciale e gigante sia per gli uomini, che per le donne. Di seguito vi illustreremo maggiori dettagli a riguardo, ma prima ricapitoliamo quanto successo precedentemente. In Val d’Isère, dove si sono recuperate le gare di velocità maschili, che si sarebbero dovute disputare in Nord America, c’è stato praticamente un dominio norvegese e francese, ma i colori azzurri sono stati tenuti ben alti grazie a due podi.
Nel super G c’è stato il 3° posto di Dominik Paris alle spalle di Kjetil Jansrud e Aksel Lund Svindal. Tra i due scandinavi si è inserito Peter Fill (2° posto) nella discesa libera. A concludere il weekend c’è stato poi il gigante, vinto da Mathieu Faivre davanti a Marcel Hirscher e Alexis Pinturault. Da registrare un infortunio per Thomas Fanara, che potrebbe aver riportato una rottura del crociato.
In campo femminile, invece, è toccata a Sofia Goggia portare a casa buoni risultati. La ventiquattrenne bergamasca è salita sul podio per 2 volte in pochi giorni. Nel super G di Lake Luise si è piazzata al 3° posto alle spalle di Lara Gut e Tina Weirather, mentre nella prima discesa libera ha conquistato addirittura un 2° posto dietro a Ilka Štuhec e davanti a Kajsa Kling.
La slovena si è portata a casa la vittoria anche nella seconda, precedendo Lara Gut e Edit Miklós. La classifica degli uomini vede al comando Marcel Hirscher con 280 punti, poi troviamo Kjetil Jansrud (200 punti) e Alexis Pinturault (184 punti). Tra le donne, invece, la sfida è tra Mikaela Shiffrin (358 punti) e Lara Gut (330 punti), ma sorprendente è la posizione di Sofia Goggia, che ha conquistato 267 punti fin qui.
Slalom speciale e gigante a Val d’Isere e Sestriere
In programma sabato 10 dicembre ci saranno le due prove di gigante. Si inizierà con i maschi in Val d’Isère sulla pista ‘La Face de Bellevarde’, dove alle ore 9.30 scatterà la 1ª manche, mentre la 2ª sarà attesa alle ore 12.30. Lo stesso giorno, ma sul tracciato ‘Kandahar’ di Sestriere, avremo le femmine cimentarsi a partire dalle ore 10.30 (1ª manche), poi le migliori 30 torneranno nuovamente a competere alle ore 13.30 (2ª manche).
Si apprende in queste ore il forfait di Kjetil Jansrud, che per concentrarsi sui prossimi appuntamenti in Val Gardena non sarà della partita. Nella giornata di domenica 11 dicembre toccherà allo slalom speciale. Si partirà con la 1ª manche degli uomini alle ore 9.30 (2ª manche alle ore 12.30), dopodiché le donne avranno modo di mettersi in luce tra i pali stretti dalle ore 10.30 con la 1ª manche (2ª manche alle ore 13.30. La diretta tv sarà su Rai Sport, con streaming su Rai Play.
Archiviato questo fine settimana, si passerà al prossimo con altri appuntamenti fissati tra Francia e Italia. Il calendario maschile proporrà super G e discesa libera in Val Gardena ed un gigante in Alta Badia, mentre quello femminile vedrà andare in scena una combinata, una discesa libera e un super G in Val d’Isère. Vi invitiamo a seguirci per ricevere maggiori dettagli sulle prossime gare della Coppa del Mondo sci alpino e su altri Sport invernali.