Le Classiche di Ciclismo ci accompagneranno per alcune settimane. Dopo il Giro delle Fiandre, toccherà alla Parigi-Roubaix. L’Inferno del Nord, così è soprannominata questa corsa, verrà disputata domenica 9 aprile 2017. Per la regina delle Classiche si tratterà della 115ª edizione. La partenza sarà come da tradizione a Compiègne, mentre il traguardo sarà situato all’interno del velodromo di Roubaix. I tratti in pavé presenti lungo il percorso, che misurerà complessivamente 257 Km, saranno 29. Tra questi non mancheranno quelli della Foresta di Arenberg e del Carrefour de l’Arbre.
L’anno scorso vinse Mathew Hayman. L’australiano precedette Tom Boonen e Ian Stannard all’arrivo. Il belga, che vanta 4 vittorie alla Parigi-Roubaix, tante quante il suo connazionale Roger De Vlaeminck, figurerà nella lista dei corridori presenti, perché prima di appendere la bicicletta al chiodo vorrà calare il pokerissimo. La concorrenza sarà agguerrita e, vista l’età che avanza, sarà difficile conquistare la sua corsa preferita, vinta nel 2005, 2008, 2009 e 2012, ma che lo ha visto salire sul podio in altre 3 occasioni. Ad insidiarlo ci saranno soprattutto Greg Van Avermaet e Sep Vanmarcke, oltre al suo compagno di squadra Niki Terpstra, senza dimenticare il campione del mondo Peter Sagan.
Ridotte al lumicino le speranze italiane, che l’anno scorso andò veramente male, con un 32° posto di Marco Marcato ad oltre 7 minuti di distacco, mentre il successo manca dal 1999 (Andrea Tafi).
Parigi-Roubaix: 29 tratti in pavé per l’Inferno del Nord
La partenza sarà da Compiègne e si accenderà solo dopo circa 100 Km di gara.
Il primo tratto in pavé sarà Troisvilles to Inchy (2,2 Km). Seguiranno ben 9 settori, più o meno impegnativi, prima di giungere alla Trouée d’Arenberg (2,4 Km). Sarà qui che potrebbe iniziare ad accendersi la sfida tra i corridori. Qualcuno potrebbe già mettere da parte i sogni di gloria. Altro settore contraddistinto dalle 5 stelle di difficoltà sarà quello di Mons-en-Pévèle (3 Km), ma prima di giungere qui dopo la Foresta di Arenberg, bisognerà affrontarne 7.
Sarà da superarne altri 6, tra cui spiccherà quello del Moulin-de-Vertain (0,5 Km), prima di giungere al Carrefour de l’Arbre (2,1 Km). Buone le probabilità di vedere una selezione in questo tratto, visto che mancheranno appena 17 Km al traguardo.
Prima di entrare nel velodromo di Roubaix mancheranno solo i settori di Gruson, Willems to Hem ed, infine, quello dedicato a Charles Crupelandt, vincitore di questa corsa nel 1912 e 1914, soprannominato Toro del Nord. L’ingresso nel velodromo sarà a 800 metri dal traguardo. Chi riceverà la pietra della Roubaix come trofeo quest’anno? Lo potremo scoprire seguendo la diretta tv su Rai Sport già dal mattino (ore 10.30), mentre su Rai 3 verrà trasmessa alle ore 15.05 la corsa (streaming su Rai Play).
Prima di lasciarvi, vi ricordiamo che tra gli appuntamenti in calendario questi giorni c’è il Giro dei Paesi Baschi.
◼️ ◼️ OFFICIAL ROUTE ◼️ ◼️
— Paris-Roubaix (@Paris_Roubaix) 15 febbraio 2017
The Legend grows with even more cobbles for @Paris_Roubaix.#ParisRoubaix pic.twitter.com/ySdLTLkYjz