Domenica 5 maggio ci sarà la seconda tappa dell’edizione numero 107 del Giro d’Italia e il primo arrivo, impegnativo, in salita. Neanche il tempo di prendere dimestichezza con la corsa, che i corridori, soprattutto coloro che puntano alla maglia rosa, dovranno farsi trovare pronti nella frazione, di 161 km, che porterà la carovana da San Francesco al Campo, in provincia di Torino, fino al Santuario di Oropa (Biella).

Il percorso della seconda tappa

La seconda tappa del Giro d’Italia 2024, in programma domenica 5 maggio, si correrà interamente in territorio piemontese, interessando le province di Torino, Vercelli e Biella.

La frazione partirà da San Francesco al Campo e precisamente dal Velodromo Pietro Francone, segnando una pagina storica per la corsa rosa. Si tratterà, infatti, della prima volta che il Giro partirà da un impianto sportivo dedicato alle gare ciclistiche in pista.

Nella prima parte di gara il tracciato attraversa il Canavese e il Vercellese, senza particolari asperità. Giunti a Valdengo (km 93,9), dove è posto il traguardo volante che darà punti per la maglia ciclamino, l’altimetria del percorso cambierà, con un susseguirsi di salite e discese, a cominciare dall’ascesa di Crocemosso, dove è posto il traguardo dell’Intergiro.

Negli ultimi 60 km di gara, i corridori affronteranno di seguito il G.P.M.

di Oasi Zegna (3^ categoria – 5,5 km al 5,6% di pendenza media), il G.P.M. di Nelva (3^ categoria – 5 km al 5,7% di pendenza media) e il traguardo volante di Biella (km 150,1) che darà abbuoni per la classifica generale, proprio ai piedi della salita finale. Gli ultimi 12 km, verso il Santuario di Oropa (G.P.M. di prima categoria) si dividono in una prima parte, con pendenze dolci, e con gli ultimi 6 km di ascesa con pendenze medie che sfiorano la doppia cifra e con il tratto più duro al 13%.

Gli orari della seconda tappa

La seconda tappa del Giro d’Italia 2024, in programma domenica 5 maggio, prenderà il via dal Velodromo Pietro Francone di San Franceso al Campo (TO) alle ore 12:55. Il gruppo dei corridori percorrerà, ad andatura controllata, circa 5,7 km, attraversando anche il vicino comune di San Maurizio Cavese, prima del via ufficiale alla competizione che sarà dato, alle ore 13:05 al km 0 posto lungo la SP 16 nel territorio comunale di Ciriè.

Il traguardo, di questa seconda frazione della corsa rosa, sarà posto nel piazzale del Santuario di Oropa, a quota 1.142 metri s.l.m. La conclusione della gara è prevista nella fascia oraria che va dalle ore 16:59 (velocità media 41 km/h) alle ore 17:27 (velocità media 37 km/h).

Il Giro d’Italia proseguirà nella giornata di lunedì 6 maggio con la terza frazione piemontese da Novara a Fossano di 166 km.

Una tappa in ricordo di Marco Pantani

La seconda frazione sarà dedicata al ricordo dell’impresa di Marco Pantani che, nel Giro 1999, ai piedi della salita ebbe un problema meccanico alla catena della sua bici. Il Pirata, con la maglia rosa, si attardò per sistemare il suo mezzo, perdendo circa 45 secondi, ma fu il preludio dell’impresa.

Risalito in sella, in soli 10 km, recuperò il distacco, superò 49 corridori e andò a vincere la tappa in solitaria, davanti al francese Laurent Jalabert, a cui aveva strappato il simbolo del primato il giorno precedente. Purtroppo per Pantani, quel Giro finì male, con la squalifica di di Madonna di Campiglio.