Zwift è una piattaforma di Ciclismo virtuale, che permette agli utenti di gareggiare online da casa, attraverso l’utilizzo di appositi sistemi di smart bike, in grado di riprodurre sullo schermo l’intensità della pedalata. Questa settimana la società statunitense ha annunciato un aumento dei prezzi. L’abbonamento mensile passerà da 14,99 euro a 19,99 euro, mentre quello annuale da 149,99 euro a 199,99 euro. Si tratta quindi di un aumento considerevole, visto che supera il 30%. Questi prezzi andranno subito in vigore per i nuovi iscritti, mentre per gli utenti già abbonati, l’aumento scatterà alla data di fatturazione successiva al 6 giugno.

Zwift aumenta i prezzi degli abbonamenti: ‘Necessario per sostenere lo sviluppo della piattaforma’

La piattaforma di ciclismo virtuale Zwift è la più nota tra gli appassionati, visto le numerose possibilità che offre per interagire con gare e allenamenti di gruppo, esplorando una moltitudine di differenti percorsi. Per poterla utilizzare serve sottoscrivere un abbonamento, che ha subito il primo aumento di prezzo dal 2017. La società statunitense, attraverso un comunicato, ha così motivato questa scelta: “In risposta all'aumento dei costi e dell'inflazione, abbiamo modificato la nostra quota di iscrizione per sostenere il continuo sviluppo della nostra piattaforma”. Zwift ha poi sottolineato il proprio impegno per migliorare ulteriormente l’esperienza degli utenti: “Ci impegniamo a offrire ulteriori vantaggi agli utenti, nuove funzionalità di gioco ed esperienze di contenuto nei mesi e negli anni a venire”.

Un aumento dei prezzi che potrebbe però comportare la perdita di una quota di utenti, vista la crescente concorrenza nel settore. Tra le nuove piattaforme emerse c’è MyWhoosh, che è attualmente gratuita e ha siglato un accordo con l’UCI per organizzare i Mondiali Esports di ciclismo per i prossimi tre anni, prendendo il testimone proprio da Zwift.

La Zwift Academy e il passaggio a professionista di Luca Vergallito

Ciclismo virtuale e reale si uniscono nella Zwift Academy, l’iniziativa lanciata nel 2016 dalla società statunitense per premiare i migliori corridori con un contratto da professionista. I vincitori di questa competizione, che si svolge sia al maschile che al femminile, infatti hanno la grande opportunità di firmare un contratto professionistico con i top team del circuito.

Tra i corridori passati professionisti grazie a questo sistema c’è anche l’italiano Luca Vergallito, vincitore della competizione nel 2022 e che è passato al Development Team della Alpecin-Deceuninck. Visti i buoni risultati ottenuti lo scorso anno, il 26enne nativo di Milano in questa stagione ha fatto il salto di categoria, passando nella squadra WorldTour e avendo il privilegio di correre anche al fianco del campione del mondo Mathieu van der Poel.