Domenica 30 giugno c'è la seconda tappa del Tour de France numero 111. Si va da Cesenatico a Bologna, lungo un tracciato di 199,2 km, con un finale in circuito di 18,5 km da ripetersi per due volte con la doppia scalata del San Luca, dove si toccano pendenze in doppia cifra.

La seconda frazione della più importante corsa a tappe di ciclismo francese, sarà un omaggio al “Pirata” Marco Pantani, cresciuto proprio in questi luoghi e ultimo ciclista ad aver vinto nello stesso anno, il 1998, sia il Tour de France che il Giro d’Italia.

Il percorso della 2^ tappa

La 2^ tappa del Tour de France 2024, in programma domenica 30 giugno, da Cesenatico a Bologna, di 199,2 km, interesserà le province di Ravenna e Bologna. Nessuna asperità nei primi 70 km di gara, fino al G.P.M. di Monticino (3° categoria), uno strappo di 2 km con pendenza media del 7,5%, seguito poco dopo dal G.P.M. di Gallisterna (3° categoria), 1200 metri di salita con pendenza media del 12,8%.

Il gruppo proseguirà verso Imola, con l’attraversamento dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, e poi verso il traguardo volante di Dozza (km 108,1), che darà punti per la maglia verde ai primi 15 corridori. Prima di giungere alla periferia di Bologna, il tracciato prevede altre due salite: il G.P.M.

di Botteghino di Zocca (4° categoria – 1,9 km al 6,9%) e il G.P.M. di Montecalvo (3° categoria – 2,7 km al 7,7%).

Giunti nel capoluogo emiliano, inizierà il circuito finale di 18,5 km da ripetere per due volte con il doppio passaggio in cima al San Luca, una salita di 3° categoria lunga 1900 metri con pendenza media del 10,6%.

Il secondo passaggio in vetta, a circa 12 km dall’arrivo, varrà anche come traguardo Point Bonus, con i primi tre corridori che guadagneranno 8, 5 e 2 secondi di abbuono per la classifica generale. Si tratta di un particolare traguardo volante che si ripeterà solo nella quarta, undicesima e diciassettesima tappa.

Gli orari della seconda tappa

La 2^ tappa del Tour de France 2024, in programma domenica 30 giugno, prenderà il via da Viale Dino Ricci di Cesenatico (FC), nei pressi dello stadio comunale alle ore 12:15. La carovana, ad andatura controllata, raggiungerà il km 0 sul Lungomare Grazia Deledda di Cervia (RA) dove, alle ore 12:35 sarà dato il via alla gara. La frazione si concluderà in Via Irnerio a Bologna nei pressi del Parco della Montagnola, dove il vincitore transiterà nella fascia oraria che va dalle ore 17:06 (velocità media 44 km/h) alle ore 17:33 (velocità media 40 km/h).

Lunedì 1° luglio poi ci sarà ancora una tappa interamente sul territorio italiano, la terza da Piacenza a Torino di 230,8 km, primo appuntamento per i velocisti.