Mini Imu 2014, torna l'imu sullaprima casa per 2.375 comuni, si paga entro la scadenzadel 16 gennaio: è stata abolita l'odiata Imusulla prima casa, ma i suoi effetti continueranno a farsi sentireanche il prossimo anno. Il 2014 comincerà infatti subito con il pagamento diuna mini Imu sulla prima casa da pagareper la scadenza prevista del 16 gennaio.



Ma come funziona la nuova mini Imu2014 sulla prima casa? Perchè continueremo a pagarlase è stata abolita? Facciamo un po' di chiarezza: il governo ha sìsoppresso la seconda rata Imu sulla prima casa,tuttavia la nuova mini Imu è frutto di un adeguamento tra l'aliquotabase prevista dal vecchio testo di legge e le nuove aliquote cheverranno presentate oggi da circa 2.375 comuni.

Lo Stato rimborserà i Comuni del mancato introito per solo il 60%mentre il restante 40 rimarrà a carico dei contribuenti.



In parole povere, se l'aliquotastabilita dal comune di Roma fosse del 5%, contro il 4% dell'aliquotabase, il contribuente titolare di una prima casa del valore di 100mila euro avrebbe dovuto pagare il suo immobile a Roma 500 euro di Imu anzichè 400 previste dall'aliquota base. Con la soppressionedella seconda rata dell'Imu sulla prima casaperò si creerebbe dunque uno scoperto nellecasse comunali, che nella fattispecie ammonterebbe a 100 euro; talescoperto verrà rimborsato per il 60% dallo stato e per ilrestante 40 dal contribuente, andando a costituire la cosiddetta mini Imu.





Un vero e proprio colpo di coda dunque,che costringerà i contribuenti di quasi 2400 comuni, nonostante lediscusse chiacchiere in campagna elettorale, a pagare l'Imusulla prima casa anche questo 2014.



L'ammontare di questa mini Imu 2014sulla prima casa, la cui scadenza ricordiamo è fissata per il 16gennaio e non dicembre come quella sulla seconda casa, è stimatointorno ai 42 euro a famiglia, che ancora non si sase verranno in futuro detratti dalle tasse oppure rimarranno a caricodei contribuenti.