La nuova rottamazione delle cartelle esattoriali potrà essere fatta anche online. Agenzia delle Entrate-Riscossioni ha infatti presentato il nuovo servizio telematico chiamato “Fai D.A. te”, dove l’acronimo D.A. sta proprio per Definizione Agevolata, che consente di scaricare e compilare, comodamente da casa e senza bisogno di codice Pin e password, il modello DA-2017 con il quale fare richiesta di adesione alla rottamazione-bis.

Con questa iniziativa l’Agenzia delle Entrate-Riscossioni conta di evitare le lunghe code agli sportelli cui sono stati costretti i contribuenti che hanno fatto domanda per la prima rottamazione, grazie alla quale è stato possibile pagare le somme addebitate evitando il pagamento di interessi e sanzioni aggiuntive.

Il modello DA-2017 online: la procedura per compilare la domanda

Per aderire alla nuova edizione della rottamazione delle cartelle esattoriali è necessario compilare il modello DA-2017 e presentarlo agli sportelli dell’Agenzia delle Entrate oppure, questa è la novità, in modalità telematica attraverso il nuovo servizio online dedicato “Fai D.A. te”. Al servizio si può accedere dal portale web dell’Agenzia entrando nella pagina dedicata alla Definizione Agevolata 2017, dove è inserito un link per l’accesso al modello DA-2017. A questo punto, sarà sufficiente indicare le cartelle o gli avvisi di pagamento che si intendono rottamare e scegliere se pagare in un’unica soluzione oppure a rate. Alla domanda bisognerà poi allegare la copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.

Nel caso in cui il contribuente non sia in grado di indicare i riferimenti delle cartelle che è possibile rottamare, può effettuare una ricerca, sempre dalla pagina dedicata alla Definizione Agevolata, dalla quale è possibile accedere, attraverso un link, all’elenco delle cartelle ‘rottamabili’.

Scadenze per la rottamazione-bis delle cartelle esattoriali

Come è noto, la rottamazione-bis, disposta dal Dl n. 148/2017, è riservata ai carichi affidati all’agente della riscossione dal 1° gennaio al 30 settembre 2017, ma offre una seconda possibilità anche a chi ha visto respinta la domanda di ammissione alla prima Definizione Agevolata perché non in regola con le rateizzazioni precedenti oppure, pur essendo stato ammesso, aveva perso il diritto per non aver ottemperato all’obbligo di versamento delle prime rate già scadute a luglio e settembre 2017.

Per ognuna di queste categorie interessate dalla rottamazione-bis sono previste scadenze diverse per la presentazione della domanda di adesione.

Per chi invia per la prima volta la richiesta di adesione attraverso il modello DA-2017, la scadenza è stata fissata al 15 maggio 2018. Per chi, invece, ha visto respinta la prima istanza perché non in regola con il pagamento delle rate scadute al 31 dicembre 2016 e relative ai piani di rateazione definiti al 24 ottobre 2016, la domanda di regolarizzazione potrà essere presentata, anche in questo caso attraverso il servizio online “Fai D.A. te”, entro la scadenza del 31 dicembre 2017. In questo caso, il pagamento delle rate scadute dovrà essere effettuato in un’unica soluzione entro il 31 maggio 2018.

Anche chi aveva presentato la domanda nella prima edizione della rottamazione ma non ha pagato le prime rate, potrà evitare di perdere i benefici accordati collegandosi al sito e richiedendo i bollettini per il pagamento delle rate scadute da effettuare intro il 30 novembre 2017.