Così, gli eredi hanno la possibilità di farchiudere il profilo facebook ed evitare che l'account si trasformi inuna sorta di “cimitero virtuale” attraverso il c.d.
mandato post mortem: unatto con cui si conferisce la delega ad un altro soggetto di far chiudere ilnostro account Facebook.
Un’altra alternativa è quella di richiedere al Giudicel’emissione di un decreto ingiuntivo – procedura più complessa – per ottenerelegalmente la possibilità di farsi rilasciare le credenziali d’accesso echiudere l’account.
Con Twitterè, invece, il procedimento risulta essere più semplice. Il social network intal caso non richiede agli eredi di essere in possesso di un atto notarile, maper questi ultimi è solo necessario inviare un certificato di morte perdimostrare la parentela con il defunto ed ottenere così la disattivazionedell’account. Un ulteriore social networkche non richiede un iter complesso, anzi, al contrario è il più semplice inassoluto, è Linkedin: in tal caso, qualunque utente può segnalare il decesso di un altroutente, il cui profilo professionale può essere cancellato inviando unarichiesta con la compilazione di un modulo firmato digitalmente medianteDocuSign. Per ricevere tutte le novità in ambito legale segui l'autore dell'articolo cliccando sul nome e sul tasto "segui".