Domenica 20 settembre 2015 durante il Tg5 delle 13.00 per la prima volta si ha avuto modo di conoscere in rete l'Agente Lisa, un punto di riferimento tra i social per sentirsi sicuri e protetti. In realtà la pagina è stata creatail 16 marzo 2009. La pagina Facebook appartiene alla Polizia di Stato ed è sempre aperta.
Chi è l'Agente Lisa?
Se sul proprio profilo Facebook si clicca su "cerca persone" il nome "Agente Lisa", si apre la pagina dell'Agente di Polizia di Stato più famoso d'Italia. Lisa non è un'amica virtuale a cui si è data fiducia e si è aggiunta all'elenco delle amicizie di Facebook, Lisa non è una persona che ogni tanto si incontra in chat, lei è una poliziotta vera, che ogni giorno davanti al pc risponde alle richieste degli utenti, posta articoli e mette in allerta di truffe e virus che insediano la rete.
Lisa è attiva 24 ore su 24 ed è assistita da 10 esperti investigatori. E' bastato un servizio delTg5 per ottenere 15 mila "mi piace" in un solo giorno. Lisa indossa l'uniforme della Polizia di Stato, ha gli occhi azzurri e i capelli rossi. E' un'amica affidabile, risponde in tempo reale aicittadini, elargisce consigli ed informazioni a chi ne ha bisogno.
Di cosa si occupa l'Agente Lisa?
L'Agente Lisa si occupa di rispondere agli utenti, di dare informazioni utili su truffe e pericoli che si incontrano navigando in rete, dispensa consigli soprattutto a genitori e ragazzi. In questo momento la Polizia Postale per arginare casi di bullismo e pedofilia che insidianoil web, va in giro per le città d'Italia con un truck adincontrare genitori, insegnanti e ragazzi per metterli a conoscenza dei pericoli della rete e comeevitare di cadere nelle trappole del web.
L'iniziativa si chiama Una vita da social.
Una giornata tipo dell'Agente Lisa
Tutte le mattine l'Agente Lisa legge i commenti degli utenti. La rallegra molto trovare le stesse persone che puntualmente le augurano un buongiorno e bevono con lei un caffè virtuale. Subito dopo Lisa si mette a lavoro: a stretto contatto con il suo staff, seleziona tutti gli articoli e gli episodi che poi trasforma in post dacondividere con il suo "pubblico" sia su Facebook che su Twitter. I fan dell'Agente Lisa sono in aumento, è un caso unico in Italia, anche se il tasto "non mi piace" è pronto, l'Agente Lisa piacerà a molti.