La crescita esponenziale del social cinese TikTok e il recente successo di Facebook, sopratutto durante la fase del lockdown, conseguente all’emergenza sanitaria da Covid-19, ha preoccupato i vertici della società di Twitter. Per stare al passo con la concorrenza, il social network dei cinguettii ha così deciso di testare una nuova funzionalità prevedendo l'inserimento di tweet vocali sulla propria piattaforma.

Anche su Twitter a breve sarà possibile registrare cinguettii vocali

Dopo l’introduzione dei Fleets, sull’onda delle Stories di Instagram, che scompaiono dopo 24 ore, la società di Twitter ha dunque deciso di dare il via ai messaggi vocali, ricalcando le orme di WhatsApp.

La compagnia di Jack Dorsey ha iniziato a testare il tutto la scorsa settimana ma stando a quanto rivelato dalla compagnia stessa dalle prossime settimane i tweet vocali saranno comunque accessibili per tutti coloro che usano uno smartphone della Apple.

"A volte 280 caratteri non sono sufficienti, e alcune sfumature della conversazione si perdono. Per questo a partire da oggi stiamo testando una nuova funzione che aggiungerà un tocco più umano al modo in cui utilizziamo Twitter: la vostra voce", ha raccontato la compagnia sul blog.

Per registrare il messaggio vocale sarà necessario premere l'iconcina con il simbolo dell'onda sonora

Quando si raggiungerà il limite massimo di 140 secondi, partirà in automatico una seconda registrazione e si creerà un thread.

Una volta terminato il messaggio si potrà premere il pulsante ‘Done’ per concludere la registrazione. Il messaggio vocale apparirà a questo punto sulla timeline insieme agli altri tweet. Per ascoltarlo basterà cliccare sull’immagine del tweet vocale.

Una curiosità riguarda il fatto che non sarà possibile rispondere ad altri tweet con un messaggio vocale, inoltre non si potrà aggiungere un tweet audio ai retweet.

Maya Petterson e Remy Bourgoin, rispettivamente Staff Product Designer e Senior Software Engineer di Twitter, spiegano che l’uso dei tweet vocali permetterà di aggiungere, attraverso l'uso della voce, un tono più ‘umano’ ai messaggi condivisi sulla piattaforma. Il messaggio vocale offrirà inoltre ai suoi utenti la possibilità di spiegare più dettagliatamente i fatti, o raccontare una storia, senza rimanere imbrigliati nei canonici 280 caratteri di testo.

Twitter vuole far condividere messaggi in modo semplice e rapido

Le critiche ricevute dal social Twitter soprattutto negli ultimi mesi, per aver diffuso contenuti poco informativi relativi al nuovo coronavirus, e la decisione recente di oscurare un video condiviso dal presidente Donald Trump per garantire ai suoi utenti un’informazione trasparente e priva di violenza, spinge ora la società a ricercare nuove idee per promuovere il rilancio della piattaforma.

Rispetto all’uso dei messaggi vocali la portavoce di Twitter Aly Pavela ha spiegato con un tweet che tutti i messaggi vocali saranno esaminati e segnalati se non in linea con le regole della società che si dichiara inoltre pronta a prendere provvedimenti, come l’etichettatura delle fake news, quando si renderà necessario intervenire.