Arrivano le Bandiere Verdi 2017. Da diversi anni, affiancate alla Bandiera Blu, le spiagge italiane possono godere anche di questo riconoscimento assegnato dopo un attento esame da una commissione di pediatri italiani. Molte famiglie, quando devono decidere dove andare in vacanza con i figli, si pongono diverse domande, perché si sa, se i figli stanno bene e non si "stressano", anche i genitori godono del meritato relax e dei benefici della vacanza. Per queste ragioni sono importanti le spiagge a misura di bambino.
Bandiere Verdi 2017, i requisiti per ottenerle
Italo Farnetani, ordinario di Pediatria della Libera Università Ludes di Malta insieme ad uno stuolo di colleghi italiani, anche quest'anno ha assegnato a 134 località balneari le Bandiere Verdi, distribuite su tutto il territorio nazionale. Le caratteristiche prese in esame sono:
- La sabbia meglio dei sassi e rocce, deve essere pulita per poter giocare e muoversi liberamente
- Gli ombrelloni devono essere abbastanza distanti gli uni dagli altri
- Acqua pulita e fondali bassi
- Presenza di squadre di soccorritori e bagnini per le emergenze
- Area giochi per bambini
- Presenza di bar con possibilità di locale per cambio pannolini e allattamento neonato
- Presenza nelle vicinanze di locali per la ristorazione
- Strutture dove i genitori possano socializzare con amici, fare partite di tennis, giocare a carte o prendere l'aperitivo, sapendo di avere i propri figli al sicuro e tranquilli.
La mappa delle Bandiere Verdi 2017 è disponibile in rete e può essere utile per quei genitori che vogliono godersi in santa pace la vacanza con i figli, potendo questi ultimi divertirsi e giocare in tutta sicurezza, senza troppi impedimenti o difficoltà, per poi tornare ricaricati alla routine lavorativa di tutti i giorni.