L'avventura della Nazionale Italiana di calcio, per quel che riguarda le qualficazioni alla fase finale dei Mondiali di Russia 2018, inizierà con il match Israele-Italia del 5 settembre del 2016. Questo dopo che, per il Gruppo G dove l'Italia è inserita, e per tutti gli altri gironi, è stato reso noto il calendario completo delle partite di qualificazione susseguente al sorteggio che vedrà gli Azzurri lottare per il primo posto contro la Spagna. E proprio Italia-Spagna, il 6 ottobre del 2016, è il secondo match in calendario cui seguirà Macedonia-Italia (9/10/2016), Liechtenstein-Italia (12/11/2016) ed Italia-Albania (12/11/2016).
Le gare di qualificazione per accedere alla fase finale dei Mondiali 2018 in Russia proseguiranno poi nel 2017, il 24 marzo, con Italia-Albania. Dal mese di giugno al mese di ottobre del 2017 altre cinque gare contro gli stessi avversari degli Azzurri sopra indicati ma a campi invertiti come segue: Italia-Liechtenstein l'11 giugno 2017, Spagna-Italia (2/9/2017), Italia-Israele (5/9/2017), Italia-Macedonia (6/10/2017), Italia-Albania (9/10/2017).
Dal Konstantin Palace di San Pietroburgo, l'Italia ha pescato nel sorteggio la Spagna che è uno degli avversari più temibili nella lotta per il primo posto in classifica nel Gruppo G che vale l'accesso diretto a Russia 2018, altrimenti si può puntare allo spareggio conquistando il secondo posto. Tutte le Nazionali che, invece, chiuderanno il Gruppo G dal terzo posto a scendere in classifica saranno fuori dalla fase finale dei Mondiali che si disputeranno nell'estate del 2018, tra giugno e luglio.
'Affrontare un avversario del valore della Spagna deve rappresentare un grande stimolo per la Nazionale e per tutto il movimento calcistico italiano', ha comunque dichiarato a caldo, subito dopo il sorteggio, l'attuale allenatore degli Azzurri Antonio Conte aggiungendo che 'Il nostro primo pensiero adesso deve però essere rivolto alle gare di qualificazione a Euro 2016 e dobbiamo dare il massimo per conquistare l'accesso alla fase finale'. Attualmente, infatti, per Euro 2016 in Francia l'Italia nel Gruppo H di qualificazione, dopo sei partite di calcio disputate, occupa il secondo posto con 12 punti, due in più della Norvegia terza ed uno in meno della Croazia.