Archiviata la commozione per il ritiro del capitano Francesco Totti dopo 25 anni di emozioni, la Roma riparte da un importante secondo posto conquistato nella passata stagione, a soli 4 punti dalla Juventus vincitrice degli ultimi 6 campionati. Le rigide regole del fair play finanziario e la voglia di cambiare aria da parte di alcuni giocatori ha portato a uscite per un totale di 108 milioni di euro, parzialmente controbilanciate da acquisti per un totale di 88 milioni. Vediamo quindi nel dettaglio le operazioni compiute dalla Roma in questo primo scorcio di Calciomercato.

Il viavai in difesa

Il reparto difensivo è il settore della quadra che ha subito più rinnovamenti in questa sessione di mercato. Perso il portiere Szczesny, tornato all'Arsenal per fine prestito e poi finito agli acerrimi rivali della Juventus, la Roma ha deciso di puntare su Alisson e sul rientrante Skorupski, in prestito all'Empoli nella passata stagione. La linea difensiva ha invece subito le perdite di Antonio Rudiger (finito al Chelsea di Antonio Conte per la ragguardevole cifra di 35 milioni di euro) e di Mario Rui e Thomas Vermaelen, i cui prestiti sono terminati. Per fare fronte alle cessioni, sono stati riscattati definitivamente Bruno Peres (12,5 milioni di euro al Torino), Juan Jesus (8 milioni all'Inter) e Federico Fazio (3 milioni al Tottenham).

Sono inoltre stati ingaggiati il promettente terzino destro olandese Rick Karsdorp (14 milioni al Feyenoord), il roccioso centrale messicano Hector Moreno (6 milioni al PSV) e l'esperto terzino sinistro Aleksandar Kolarov, prelevato per 5 milioni di euro dal Manchester City, ma con un passato importante con i cugini della Lazio.

Centrocampo e attacco fra importanti perdite e acquisti in prospettiva

Per quanto riguarda la linea mediana, persi Leandro Paredes (andato allo Zenit per 23 milioni) e Clement Grenier per fine prestito, sono stati ingaggiati il prodotto del vivaio giallorosso Lorenzo Pellegrini, riscattato dal Sassuolo per 10 milioni, e il duttile mediano Maxime Gonalons, prelevato dal Lione per 5 milioni di euro.

I nuovi acquisti vanno a completare un reparto già di altissimo livello, comprendente il nuovo capitano Daniele De Rossi, la stella Radja Nainggolan e i due reduci da brutti infortuni Kevin Strootman e Alessandro Florenzi, che cominceranno la nuova stagione con tanta voglia di rifarsi della sfortuna e del tempo perduto.

Sul fronte offensivo, il vuoto incolmabile lasciato da Francesco Totti è stato accompagnato dalla cessione del funambolo egiziano Mohamed Salah, finito al Liverpool per circa 42 milioni di euro. Per sostituirli, sono stati ingaggiati il 20enne turco Cengiz Under, ingaggiato dal Basaksehir per 13 milioni di euro, e il 26enne francese Gregoire Defrel, prelevato dal Sassuolo in prestito a 5 milioni di euro con obbligo di riscatto già fissato a 15 milioni.

Forse non ancora abbastanza per compensare le perdite.

Gli obiettivi della Roma

Per completare la rosa giallorossa occorre ancora un colpo offensivo. Il sogno è rappresentato dalla punta esterna del Leicester Riyad Mahrez, che pare però essere intenzionato a muoversi solo per una big inglese. Un'ipotesi più concretizzabile potrebbe invece essere quella dell'esterno francese Florian Thauvin, reduce da 2 esaltanti stagioni al Marsiglia. Con un acquisto in attacco e un ulteriore tassello di esperienza in difesa come Sakho o Gimenez la Roma potrebbe presentarsi ai nastri di partenza come una delle più accreditate concorrenti della Juventus.