Inizia giovedì la corsa verso i 24 posti disponibili per la fase finale dei 16esimi Campionati Europei di calcio. Come già noto, in virtù del 60° anniversario della prima edizione del torneo, l'Uefa ha deciso di non affidare l'organizzazione ad un Paese specifico, ma di scegliere l'intero continente come teatro dell'evento che, pertanto, avrà luogo in 12 stadi di altrettante nazioni. A cavallo tra la fine di questa settimane e l'inizio della prossima si disputeranno le prime due giornate. Per quanto riguarda le dirette televisive, le partite dell'Italia saranno garantite dalla Rai.

Pertanto Rai 1 trasmetterà gli impegni degli azzurri contro Finlandia e Liechtenstein, in programma rispettivamente il 23 ed il 26 marzo. Mediaset si è invece aggiudicata la trasmissione in esclusiva di altre sfide che vedranno in campo varie nazionali europei. Il primo match sulle reti del Biscione sarà Belgio-Russia, in programma giovedì 21 marzo alle ore 20.30.

Mediaset: i match in diretta tv e streaming

Si parte dunque con Belgio-Russia, gara valida per il gruppo I del quale fanno parte anche Scozia, Cipro, Kazakistan e San Marino. Il match che si disputa allo stadio Re Baldovino di Bruxelles va in diretta giovedì 21 marzo su 20 Mediaset con inizio alle ore 20.30. La seconda sfida trasmessa sulle emittenze del Biscione è Portogallo-Ucraina, match del gruppo B che comprende anche Serbia, Lituania e Lussemburgo: la gara del campioni d'Europa in carica va in scena sul prato dell'Estadio da Luz di Lisbona venerdì 22 marzo e viene trasmesso in diretta su Italia 1 con inizio alle 20.30.

Infine Francia-Islanda, in calendario lunedì 25 marzo alle ore 20.30 allo Stade de France di Saint-Denis che sarà trasmessa in diretta sempre su Italia 1, i campioni del mondo francesi e la nazionale islandese fanno parte del gruppo H, unitamente a Turchia, Albania, Andorra e Moldavia. Naturalmente per chi preferisce lo streaming, le gare suddette vanno live anche sul sito/app Mediaset Play per pc, smartphone e tablet.

Il programma completo delle prime due giornate

Gruppo A

  • 22 marzo: Bulgaria-Montenegro ed Inghilterra-Repubblica Ceca
  • 25: Kosovo-Bulgaria e Montenegro-Inghilterra

Gruppo B

  • 22: Lussemburgo-Lituania e Portogallo-Ucraina (diretta tv su 20 Mediaset alle ore 20.30)
  • 25: Lussemburgo-Ucraina e Portogallo-Serbia

Gruppo C

  • 21: Olanda-Bielorussia ed Irlanda del Nord-Estonia
  • 24: Olanda-Germania (ampia sintesi su Rete 4 dalle ore 22.55) ed Irlanda del Nord-Bielorussia

Gruppo D

  • 23: Georgia-Svizzera e Gibilterra-Irlanda
  • 26: Irlanda-Georgia e Svizzera-Danimarca

Gruppo E

  • 21: Croazia-Azerbaigian e Slovacchia-Ungheria
  • 24: Galles-Slovacchia ed Ungheria-Croazia

Gruppo F

  • 23: Malta-Far Oer, Svezia-Romania e Spagna-Norvegia
  • 26: Malta-Spagna, Norvegia-Svezia e Romania-Far Oer

Gruppo G

  • 21: Austria-Polonia, Macedonia del Nord-Lettonia ed Israele-Slovenia
  • 24: Israele-Austria, Polonia-Lettona e Slovenia-Macedonia del Nord

Gruppo H

  • 22: Albania-Turchia, Andorra-Islanda e Moldavia-Francia
  • 25: Turchia-Moldavia, Andorra-Albania e Francia-Islanda (diretta Italia 1 alle ore 20.30)

Gruppo I

  • 21: Kazakistan-Scozia, Cipro-San Marino e Belgio-Russia (diretta su 20 Mediaset alle ore 20.30)
  • 24: Kazakistan-Russia, San Marino-Scozia e Cipro-Belgio

Gruppo J

  • 23: Bosnia-Armenia, Italia-Finlandia (diretta su Rai 1 alle ore 20.30) e Liechtenstein-Grecia
  • 26: Armenia-Finlandia, Bosnia-Grecia ed Italia-Liechtenstein (diretta su Rai 1 alle ore 20.30).