Questo giovedì 6 maggio alle ore 21, scenderanno in campo Roma e Manchester United per il ritorno della semifinale deI Europa League. I giallorossi tenteranno l'impresa, cercando di rimontare il 6-2 subito all'andata in Inghilterra.

I Red Devils di Solskjaer invece, vorranno restare concentrati ed evitare scivoloni: nelle consuete dichiarazioni della vigilia, il tecnico norvegese ha infatti esortato la sua squadra a rimanere compatta, in quanto la Roma ha già dimostrato di essere in grado di compiere imprese simili a questa, in occasione del 3-0 al Barcellona nei quarti di Champions League della stagione 2017/2018.

Fonseca ai titoli di coda, Solskjaer punta la coppa

Paulo Fonseca arriva a questa partita con la consapevolezza che non sarà più l'allenatore della Roma nella prossima stagione. Il suo successore sarà Josè Mourinho, allenatore di caratura internazionale che è riuscito anche a vincere l'Europa League nella sua esperienza sulla panchina del Manchester United nel 2017.

Gli infortuni in occasione della gara di andata di Manchester, obbligheranno alcune scelte all'allenatore dei giallorossi: Fonseca dovrà infatti fare a meno di Veretout e Spinazzola. Mancini dovrebbe guidare la difesa, mentre in attacco ci sarà spazio per Mayoral.

Ole Gunnar Solskjaer si dovrebbe invece affidare a Cavani, autore anche di due delle sei reti dell'andata.

A centrocampo pare favorito Matic, mentre uno dei due terzini dovrebbe essere Telles, ex giocatore dell'Inter.

Le probabili formazioni di Roma-Manchester United

Roma (3-4-2-1): Mirante; Mancini, Smalling, Ibanez; Karsdorp, Cristante, Pellegrini, Bruno Peres; Mkhitaryan, Dzeko; Mayoral. Allenatore: Paulo Fonseca

Manchester United (4-2-3-1): De Gea; Wan Bissaka, Maguire, Bailly, Telles; Fred, Matic; Bruno Fernandes, Pogba, Greenwood; Cavani.

Allenatore: Ole Gunnar Solskjaer

Arbitro: Felix Brych; Assistenti: Borsch-Lupp; Quarto uomo: Zwayer; Var: Fritz, Stegemann

Quanti gol servono alla Roma per passare il turno

La Roma passerebbe il turno nel caso in cui vincesse la partita con 4 o più reti di scarto con i risultati di 4-0 e 5-1. In caso di 6-2 invece, sono previsti i tempi supplementari.

Ulteriori risultati con vittorie di 4 gol di scarto non qualificherebbero i giallorossi, che a quel punto sarebbero costretti a segnare 5 reti in più del Manchester United.

La partita sarà visibile in diretta su Sky Sport. Gli abbonati Sky, potranno inoltre vederla in streaming su SkyGo. La partita non sarà quindi visibile integralmente in chiaro su Tv8: il canale trasmetterà Diretta Goal permetterà agli spettatori di guardare in diretta le immagini salienti di Roma-Manchester United e dell'altra semifinale tra Arsenal e Villarreal.