La Juventus è attesa da una seconda parte di stagione impegnativa fra calcio giocato e vicende giudiziarie. Non solo il caso plusvalenze per il quale sono già stati comminati 15 punti di sanzione alla Juve, la Procura della FIGC sta indagando anche sulla manovra stipendi, in merito alla quale i dirigenti avrebbero posticipato il pagamento di alcune mensilità di stipendio ai calciatori senza depositare i relativi accordi in Lega.
Diversi addetti ai lavori hanno parlato dell'argomento sottolineando come la Juventus rischi altri punti di penalizzazione oltre a quelli già ricevuti per il caso plusvalenze.
Fra questi anche l'avvocato Mattia Grassani, che ha sottolineato come c'è il rischio per i giocatori bianconeri di una squalifica qualora venisse accertata una responsabilità dei dirigenti.
L'avvocato Grassani ha parlato della manovra stipendi
'Se emergesse una responsabilità da parte dei dirigenti juventini nell’aver fatto formalmente rinunciare ai propri tesserati a 3 mensilità e poi spostate sulla successiva stagione sportiva, è un comportamento anche più grave delle plusvalenze'. Queste le dichiarazioni di Mattia Grassani in una recente intervista a Calciomercato.it. L'avvocato ha aggiunto: 'Altererebbe la proprietà competitiva dei club'. Sarebbero a rischio anche i giocatori: 'Se deferimento dovesse esserci, potrebbe riguardare anche i giocatori'.
Ovviamente sarà il Procuratore Federale a chiedere eventuali sanzioni: lo stesso ha richiesto altri 40 giorni per portare a compimento tutte le indagini del caso.
Grassani è tornato anche sul caso plusvalenze e su una sua possibile regolamentazione che il Governo potrebbe introdurre: al riguardo l'avvocato si è detto favorevole, sottolineando che sarà da capire come l'ordinamento sportivo riuscirà eventualmente a recepire la norma.
La Juventus farà ricorso al Collegio di Garanzia del Coni
Dopo la penalizzazione di 15 punti annunciata dalla Corte Federale d'Appello la Juventus proporrà ricorso al Collegio di Garanzia del Coni: a giorni saranno note le motivazioni che hanno portato a tale sanzione, dopo la palla passerà appunto al Collegio di Garanzia che deciderà se annullare o confermare la sentenza.
In quest'ultimo caso la Juventus potrebbe affidarsi al Tar e dunque alla giustizia amministrativa. Da valutare anche come deciderà di agire la Uefa, tra le possibili sanzioni ci sarebbe anche la squalifica per una o più stagioni dalle competizioni europee ma tutto dipenderà ovviamente dall'esito dei processi in patria.