Basta un gol di Ndoye per portare la Coppa Italia al Bologna. Il Milan si arrende e, con questa sconfitta, rende fallimentare la propria stagione. La partita inizia con molta intensità: Jimenez potrebbe sbloccarla, ma anche il Bologna impegna Maignan. Ci si aspetta il gol, ma nel primo tempo il ritmo cala e aumenta il nervosismo. Ferguson rischia l’espulsione commettendo un fallo su Leao, ma è lui stesso a rischiare di farsi male. Pulisic, fermato da Miranda, vede il fischio contro e prende l’ammonizione per proteste. Il Milan si è spento, il Bologna cresce.
Mariani appare in difficoltà, e all’uscita dal campo al termine del primo tempo i fischi sono copiosi.
È la nostra notte, è la nostra storia: 𝐁𝐎𝐋𝐎𝐆𝐍𝐀 𝐇𝐀 𝐕𝐈𝐍𝐓𝐎 ❤️💙#MilanBologna #CoppaItaliaFrecciarossa #WeAreOne pic.twitter.com/Ntf0V4MYHS
— Bologna FC 1909 (@Bolognafc1909) May 14, 2025
Nel secondo tempo il Milan si appiattisce e inizia a commettere troppi errori banali, mentre il Bologna trova sempre più la quadra, soprattutto con gli esterni Orsolini e Ndoye.
Proprio da un’azione che parte da destra con Orsolini sul filo del fuorigioco, con il Milan un po’ sbilanciato, nasce un’azione fortuita ma ben orchestrata che porta la palla a Ndoye. Tra Tomori e Theo Hernandez, controlla e calcia battendo Maignan. È il delirio rossoblù. Conceição prova a dare peso all’attacco inserendo Gimenez e Felix, ma Italiano prende subito le contromisure, che si rivelano efficaci.
Il Bologna gestisce, mentre il Milan è inefficace e impreciso. Con tranquillità e mostrando esperienza, i giocatori del Bologna vedono il tempo scorrere. Tante interruzioni portano a un recupero di 6 minuti, che poteva essere anche più lungo. Al triplice fischio, lo stadio Olimpico diventa palcoscenico di festa per il Bologna, che alza la Coppa dopo 51 anni. Il Milan esce meritatamente sconfitto dal campo, chiudendo in maniera negativa una stagione già molto deludente.
Full-time at the Stadio Olimpico. pic.twitter.com/tsSx16IQET
— AC Milan (@acmilan) May 14, 2025
Le pagelle della finale della Coppa Italia. Brillano Ndoye e Skorupski, fioccano le insufficienze nel Milan
Milan (3-4-2-1): Maignan 6; Tomori 5 (61’ Walker 5), Gabbia 5,5, Pavlović 5,5; Jiménez 5 (61’ Félix 4,5), Fofana 5,5 (87’ Chukwueze s.v.), Reijnders 5, Hernández 4,5; Pulisic 5 (87’ Abraham s.v.), Leão 5,5; Jović 4,5 (61’ Gimenez 5).
Allenatore: Conceição 4,5.
Bologna (4-2-3-1): Skorupski 7; Holm 6,5 (74’ Calabria 6), Beukema 6,5, Lucumí 7, Miranda 6; Freuler 6,5, Ferguson 6; Orsolini 6 (69’ Casale 6), Fabbian 6 (69’ Pobega 6), Ndoye 7,5 (79’ Odgaard s.v.); Castro 5,5 (79’ Dallinga s.v.). Allenatore: Italiano 7,5.
𝐕𝐈𝐍𝐂𝐈𝐀𝐌𝐎 𝐍𝐎𝐎𝐎𝐎𝐎𝐈. 𝐒𝐈𝐀𝐌𝐎 𝐂𝐀𝐌𝐏𝐈𝐎𝐍𝐈 🏆🇮🇹#MilanBologna #CoppaItaliaFrecciarossa #WeAreOne pic.twitter.com/MHNZTtuVcJ
— Bologna FC 1909 (@Bolognafc1909) May 14, 2025
Risultato finale: Milan - Bologna 0 - 1
96': La palla arriva a Maignan e Mariani fischia la fine della partita
95': Chukweze prova centralmente a servire Gabbia che non ci arriva, palla ad Odgaard che prova a tener palla, ma se la porta oltre la linea laterale
94': Perde palla Theo Hernandez con Odgaard che tutto solo trova la conclusione parata da Maignan
93': Chukwueze da destra, prende il centro, cerca Walker che non studia le intenzioni del compagno di squadra
92': Fallo di Pavlovic su Odgaard a centrocampo con il Bologna che esulta
91': Leao per Abraham, palla a destra, Chukwueze viene fermato in scivolata da Dallinga
90': Ci saranno 6 minuti di recupero ora riprende il gioco
89': Cure mediche in corso per Beukema, ma la partita non riprende e a breve sarà recupero
88': Gioco fermo perchè Pobega e Beukema hanno avuto uno scontro con l'olandese a terra
87': Sostituzione per il Milan: Escono Pulisic e Fofana ed entrano Chukweze e Abraham
86': Fofana ferma Odgaard, palla lunga per Pulisic fermato fallosamente da Ferguson
85': Reijnders prova a servire in verticale Leao, ma Casale intercetta
84': Bologna che alza il pressing e Milan che non riesce a giocare, la partita sembra ormai incanalata
83': Beukema intercetta e serve Pobega sul fondo, palla in mezzo con Gabbia che spazza via
82': Ancora Milan che ora prova ad avvolgere il Bologna con Dallinga che commette fallo su Pavlovic
81': Milan che non riesce a trovare spazi, allora prova con il lancio lungo
80': Ci prova centralmente il Milan, ma non riesce e arretra la manovra fino a Maignan
79': Sostituzione per il Bologna: Escono Ndoye e Castro ed entrano Dallinga ed Odgaard
78': Castro con una gomitata stende Pavlovic.
Gioco fermo
77': Pavlovic lancia lungo per Joao Felix e Freuler di corpo mette palla in angolo
76': Leao prova a servire Theo Hernandez in sovrapposizione, ma Casale intercetta
75': Gabbia scivola e perde palla, Maignan gliela restituisce e Gabbia sbaglia ancora, Ndoye prova a calciare: fuori
74': Holm a terra per crampi. Sostituzione per il Bologna: Esce Holm ed entra Calabria
73': Pulisic centralmente, triangolo con Gimenez, Lucumi lo atterra. Ammonito Lucumi
72': Fofana prova a servire Leao con Casale che lo anticipa e serve Holm, l'esterno del Bologna però si porta palla oltre la linea laterale
71': Pulisic tutto solo prova a crearsi lo spazio per una conclusione, entra in area e la palla schizza verso Skorupski
70': Theo Hernandez ruba palla vicino alla bandierina del Bologna, palla per Gimenez che non riesce a caclaire e la palla rimbalza verso Skorupski
69': Joao Felix viene fermato da Lucumi con la palla che finisce a lato, ma Lucumi resta a terra
68': Sostituzione per il Bologna: Escono Fabbian e Orsolini ed entrano Casale e Pobega
67': joao Felix avrebbe l'opportunità di concludere dall'area piccola, ma ciabatta sul pallone
66': Pavlovic sale palla al piede, serve Leao che prende il fondo e guadagna calcio d'angolo
65': Fofana prova la palla lunga per Leao, Skorupski lo anticipa
64': Bologna che con il possesso palla cerca di far salire il Milan per provare il lancio lungo, ma il Milan intercetta
63': Milan che si dispone ora a 4 in difesa, Leao a centrocampo guadagna rimessa laterale
62': Fallo di Joao Felix su Ferguson a centrocampo, il portoghese rischia l'ammonizione senza ancora aver toccato palla
61': Sostituzione per il Milan: Escono Jimenez, Jovic e Tomori ed entrano Joao Felix, Gimenez e Walker
60': Beukema cerca Castro, fuorigioco, palla a Fofana che taglia il campo centralmente nello spazio, scarica per jovic e palla sul fondo
59': Si distende con scioltezza ora il Bologna che con Orsolini arriva sul fondo, ma in fuorigioco
58': Gabbia lancia in profodntià per Pulisic, Skorupski lo anticipa e mette palla a lato
57': Fallo di Fabbian su Jimenez che si rialza subito.
Ammonito Fabbian
56': Fofana in verticale per Leao che viene anticipato da Skorupski che in scivolata mette palla a lato
55': Leao ci prova in rovesciata, ma la palla è altissima
54': Check del VAR: Gol regolare per il Bologna!
53': Bologna in area del Milan, palla che passa da destra verso sinistra, Ndoye centralmente calcia in porta e batte Maignan! Gooool del Bologna! Si sblocca la finale! Milan - Bologna 0 - 1
52': Reijnders serve da buona posizione Leao che scivola due volte e viene fermato da Orsolini
51': Ndoye prova il duello in velocità con Tomori che grazie al raddoppio di Jimenez lo ferma
50': Dall'angolo parte il contropiede del Bologna fermato però in fallo laterale da Gabbia
49': Leao scompiglia sul lato sinistro, salta Holm e arriva sul fondo, palla di sinistro in area con Lucumi che respinge in angolo
48': Fallo di Lucumi su Jovic che era sceso a centrocampo a ricevere palla
47': Reijnders riceve palla e non serve Theo Hernandez in profondità e allora il Milan riparte da Maignan
46': Giro palla basso del Bologna che con Ferguson prova l'apertura a sinistra, la palla però è perfetta, ma per Italiano
Secondo tempo: Il Bologna indossa completo bianco, la maglia però ha una banda orizzontale rossoblu, attacca dalla sud verso la nord
We're goalless at the break in Rome ⏸️#MilanBologna #CoppaItaliaFrecciarossa #SempreMilan
Brought to you by @Bitpanda_global pic.twitter.com/QOSq7AzRqd
— AC Milan (@acmilan) May 14, 2025
Primo tempo: Milan - Bologna 0 - 0
48': Maignan serve Reijnders, palla verso Theo Hernandez che finisce a lato e Mariani fischia la fine del primo tempo
47': Ndoye guadagna rimessa laterale da sinistra, Miranda mette palla in mezzo, Tomori respinge di testa e Holm sempre di testa mette palla in area controllata da Maignan
46': Si riprende con Theo Hernandez che mette palla in gioco, il possesso arriva a Pulisic che viene steso da Ferguson, ma Mariani fischia fallo a Pulisic.
Ammonito Pulisic
45': Ci saranno 2 minuti di recupero prima della fine del primo tempo, ma il gioco è ancora fermo
44': Gioco fermo e i giocatori del Milan chiedono il rosso per Ferguson, ma il controllo del VAR non ritiene necessaria la sanzione accessoria
43': Leao e Ferguson sono a terra. Il primo per la scivolata, il secondo perchè sulla falciata ha il ginocchio di Leao ha colpito il naso di Ferguson che sanguina
42': Angolo in mezzo per Holm con Maignan che para in due tempi e rimette in gioco per Leao steso brutalmente da Ferguson. Ammonito Ferguson
41': Miranda ruba palla a Jimenez e crossa in porta, Pavlovic mette in angolo
40': Fallo di Lucumi su Jovic a centrocampo, il Milan riprende il gioco, ma Jovic restituisce il fallo a Lucumi
39': Riparte il Milan e Pulisic sulla sinistra guadagna rimessa laterale con Pavlovic che a sua volta controlla male il pallone regalando il possesso al Bologna
38': Lucumi cerca Holm in area, Pavlovic lo ferma e tutto il Bologna chiede il rigore
37': Freuler cerca Ndoye che di fisico copre la palla e prende il fallo di Tomori.
Ammonito Tomori
36': Freuler come vertice basso del compasso riceve palla e smista, ma il Bologna riparte da dietro
35': Orsolini prova il cross smorzato da Pavlovic, Maignan vede la palla arrivare in area e se ne appropria
34': Angolo corto, due tocchi e palla a Ferguson che calcia alto nonostante la posizione
33': Punizione per il Bologna da sinistra, Miranda mette palla in area, Jovic di testa spedisce la palla in angolo
32': Si distende il Milan con Jimenez che serve Leao tra le linee, piatto destro e palla sul fondo, ma Leao era in fuorigioco
31': Ferguson serve Orsolini a destra, palla sul sinistro e cross col destro, la sfera finisce oltre la linea laterale sul versnte opposto
30': Pulisic cerca Jovic, palla tutta a destra per Jimenez, troppo larga e finisce fuori
29': Sorta di time out in campo, ma Lucumi si alza e riprende il gioco
28': Reijnders riceve palla e supera Lucumi che resta a terra, l'arbitro interrompe il gioco per curare il difensore del Bologna
27': Ferguson stoppa male il pallone, Fofana piomba su di lui e guadagna rimessa laterale
26': Jovic strappa a centrocampo, serve Theo Hernandez che prova la triangolazione con Leao, ma il francese finisce in fuorigioco
25': Miranda serve Ferguson che gli restituisce palla, il sinistro di Miranda è facilmente bloccato da Maignan
24': Holm lancia lungo per Casto, Gabbia è in anticipo, ma non avendo il riferimento di Maignan e con Castro che gli gira intorno, preferisce mettere palla in angolo
23': Ancora Bologna che prova a tessere la trama, con il Milan che non forza il pressing
22': Leao serve Jovic a centrocampo, l'attaccante prova a mettere palla nella corsa diagonale di Jimenez, ma Miranda anticipa tutti
21': Ci prova da destra il bologna con Holm che serve Orsolini, il 7 prende il fondo, palla in mezzo e Gabbia mette palla fuori
20': Ancora Ndoye e Tomori e ancora fallo del numero 23
19': Si lotta ora a centrocampo con il Bologna che ha la meglio con Fabbian che cerca Freuler e Ferguson mentre il Milan difende a 3 metri dalla palla
18': Lucumi serve in verticale Ndoye, Tomori lo anticipa, ma commette fallo, l'inglese non ci sta e scuote la testa
17': Holm pericoloso in area del Milan, doppio cross e penetrazione sul fondo, ma l'ultimo controllo è sbagliato e la palla finisce sul fondo
16': Lucumi apre sulla destra per Orsolini, cross a rientrare e palla che finisce sul fondo
15': Giro palla basso del Bologna, in questo momento il ritmo della partita è sceso di molto con il Milan che ha abbassato la linea del pressing
14': Miranda trova Fabbian in profondità, Fofana lo segue marcandolo e il giocatore del Bologna si porta palla oltre la linea
13': Jimenez da destra prova a prendere il fondo, Freuler lo ferma e riparte palla al piede, Fofana a centrocampo interrompe la sua corsa, ma con un fallo
12': Ora è Holm a fermare fallosamente un giocatore del Milan, questa volta è Pulisic a subire il fallo
11': Holm ferma Leao che protesta, poi lo stesso Holm serve Ndoye fermato fallosamente da Tomori
10': Miracolo di Skorupski!
Jimenez da destra di forza prende il fondo, Jovic a botta sicura impegna il protiere che è bravo a respingere anche la palla rimbalzata addosso a Beukema, poi Freuler spazza via
9': Leao riceve palla da sinistra sulla trequarti campo, sia accentra e Freuler lo ferma con un fallo
8': Palla messa in area da Orsolini, Maignan respinge di istinto e sulla respinta Fabbian non è lesto nel mettere la palla in rete che finisce sul fondo, posizione comunque dubbia di Fabbian
7': Castro da dietro ruba palla a Reijnders che lo ferma fallosamente
6': Orsolini cambia lato per Ndoye e serve Ferguson che calcia alto sulla destra rispetto alla porta
5': Holm lancia lungo sulla destra per Orsolini, ma la palla finisce a lato
4': Ndoye lancia in profondità per Orsolini che viene fermato sia dalla bandierina che da Maignan
3': Si muove la fasci sinistra del Milan che con Leao guadagna il fondo, palla in area piccola per Jimenez che di sinistro calcia alto
2': Holm di fisico ferma Theo Hernandez sotto gli occhi di Mariani che non fischia fallo
1': Guadagna il primo fallo laterale il Milan con Tomori sulla destra
Fischio d'inizio: Jovic arretra palla e il Milan con la divisa rossonera attacca dalla sud verso la nord
Ore 20:59 - Foto di rito e assegnazioni dei capitani, tutto è pronto per il calcio d'inizio
Ore 20:58 - Ecco che procede il cerimoniale della Lega Serie A
Ore 20:57 - Esplodono i colori della bandiera italiana sui fumogeni a bordo campo
Ore 20:56 - L'arma dei carabinieri suona l'inno d'Italia cantato da Chiara Galiazzo
Ore 20:55 - Scendono in campo le due squadre sotto i cori e le coreografie dello Stadio Olimpico
Ore 20:50 - Roberto Baggio depone la coppa a bordo campo con il sottofondo di una musica epica
Ore 20:46 - Inizia lo spettacolo pre partita della finale di Coppa Italia
Ore 20:00 - Sono state consegnate le formazioni ufficiali della finale di Coppa Italia tra Milan e Bologna
Milan - Bologna le formazioni ufficiali della finale di Coppa Italia
Milan (3-4-2-1): Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlović; Jiménez, Fofana, Reijnders, Hernández; Pulisic, Leão; Jović.
In panchina: Sportiello, Torriani; Bartesaghi, Florenzi, Royal, Terracciano, Thiaw, Walker; Loftus-Cheek, Musah; Abraham, Camarda, Chukwueze, Félix, Gimenez. Allenatore: Conceição.
— AC Milan (@acmilan) May 14, 2025
Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Holm, Beukema, Lucumí, Miranda; Freuler, Ferguson; Orsolini, Fabbian, Ndoye; Castro.
In panchina: Bagnolini, Ravaglia; Calabria, Casale, De Silvestri, Erlić, Lykogiannīs; Aebischer, El Azzouzi, Moro, Pobega; Cambiaghi, Dallinga, Domínguez, Odgaard. Allenatore: Italiano.
🏆 𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 🏆
I nostri 1️⃣1️⃣ per la finale di #CoppaItaliaFrecciarossa 🔴🔵👥
Presented by https://t.co/UOttJiVaMd 👉 https://t.co/0aqPb7bYKk#MilanBologna #WeAreOne pic.twitter.com/eHC793YrSA
— Bologna FC 1909 (@Bolognafc1909) May 14, 2025
Ci siamo!
Atto conclusivo della Coppa Italia 2024/2025 che vede impegnati il Milan e il Bologna. La finale di Coppa Italia si preannuncia come un incontro ricco di storia e passione, con due squadre che rappresentano in un glorioso passato del calcio italiano, ma che stanno cercando di mettere le basi per il futuro. La sfida si giocherà mercoledì 14 maggio alle ore 21:00 presso lo Stadio Olimpico di Roma, un palcoscenico che ha visto nel corso degli anni alcune delle finali più memorabili del calcio nazionale. Il Milan, arriva a questa finale con una ricca tradizione in Coppa Italia, avendo vinto 5 titoli nella sua storia e ora cerca un altro trofeo da aggiungere alla sua bacheca già straordinaria. L'ultimo tentativo avvenne nell'edizione 2018 dove il Milan perse in finale contro la Juventus.
Il Bologna con 2 Coppe Italia in palmarès, cercherà di regalare al suo pubblico una gioia che manca dal lontano 1974.
Una stagione tormentata per il Milan che nonostante tutto può aggiungere alla propria bacheca il secondo trofeo stagionale. Il Bologna dal canto suo nutre ancora speranze di raggiungere la qualificazione alla prossima Champions League, nonostante la sconfitta dell'ultima giornata in campionato, contro il Milan a San Siro.
📢 𝙄𝙏’𝙎 𝘾𝙊𝙋𝙋𝘼 𝙄𝙏𝘼𝙇𝙄𝘼 𝙁𝙄𝙉𝘼𝙇 𝘿𝘼𝙔! 📢#MilanBologna #CoppaItaliaFrecciarossa #SempreMilan pic.twitter.com/KhsqKQH3do
— AC Milan (@acmilan) May 14, 2025
Il tecnico rossonero Sérgio Conceição dovrebbe confermare il 3-4-3, affidandosi a un mi di equilibrio e solidità difensiva, sviluppando tutto il potenziale offensivo.
In porta ci dovrebbe essere capitan Maignan, con una linea a tre formata da Fikayo Tomori in dubbio, ma dovrebbe farcela, Matteo Gabbia e Strahinja Pavlović. Kyle Walker dovrebbe essere l'alternativa in caso di difesa a 4. Sugli esterni dovrebbero essere confermati Álex Jiménez e Theo Hernández a tutta fascia, mentre in mezzo al campo la coppia formata da Fofana e Reijnders dovrebbe garantire quantità e qualità.
In attacco, Pulisic e Leão dovrebbero essere i due esterni offensivi alle spalle di Jović, favorito sul ritrovato Santiago Giménez per il ruolo di centravanti. Il serbo dovrebbe partire dal primo minuto grazie alla sua recente condizione fisica e alle sue prestazioni positive nelle ultime uscite.
🏟️🧣❤️💙#MilanBologna #CoppaItaliaFrecciarossa #SiMuoveLaCittà #WeAreOne pic.twitter.com/gP95R6jEVv
— Bologna FC 1909 (@Bolognafc1909) May 14, 2025
Il mister dei felsinei Vincenzo Italiano dovrebbe confermare il suo collaudato 4-2-3-1. Skorupski dovrebbe essere il titolare tra i pali, protetto da una linea difensiva che dovrebbe comprendere l'ex capitano rossonero Davide Calabria, Beukema, Lucumí e Miranda, anche se resta un leggero dubbio sulla corsia destra, dove Holm potrebbe contendere la maglia a Calabria fino all’ultimo.
A centrocampo, la coppia formata da Ferguson e Freuler dovrebbe garantire solidità e capacità di costruzione. Sulla trequarti, Orsolini, Odgaard e Ndoye dovrebbero agire alle spalle dell’unica punta Dallinga, confermatissimo dopo le buone prove recenti. Ndoye e Odgaard hanno recuperato dai rispettivi acciacchi e dovrebbero partire dall’inizio, ma resta aperta qualche possibilità per un inserimento di Fabbian o Aebischer, qualora ci fossero cambi di strategia nel prepartita.
La direzione della finale di Coppa Italia tra Milan e Bologna è stata affidata a Maurizio Mariani, arbitro internazionale dal 2019 e con una lunga esperienza in Serie A. Mariani dirigerà in "casa" essendo un arbitro della sezione CAN di Roma. Sarà coadiuvato dagli assistenti Daniele Peretti e Alberto Colarossi, con Antonio Manganiello come quarto ufficiale. Dalla sala VAR opererà Fabio Meraviglia, assistito da Paolo Mazzoleni come AVAR.
I convocati del Milan per la finale di Coppa Italia allo stadio Olimpico di Roma:
Portieri: Maignan, Sportiello, Torriani;
Difensori: Bartesaghi, Emerson Royal, Florenzi, Gabbia, Pavlovic, Terracciano, Thiaw, Tomori, Walker;
Centrocampisti: Fofana, Jimenez, Loftus-Cheek, Musah, Reijnders, Theo Hernandez;
Attaccanti: Abraham, Camarda, Chukwueze, Gimenez, Joao Felix, Jovic, Leão, Pulisic.
Indisponibili: Bondo, Sottil.
La lista dei convocati di Vincenzo Italiano per la finale contro il Milan:
Portieri: Bagnolini, Ravaglia, Skorupski;
Difensori: Beukema, Calabria, Casale, De Silvestri, Holm, Lucumí, Lykogiannis, Miranda;
Centrocampisti: Aebischer, Dominguez, El Azzouzi, Fabbian, Ferguson, Freuler, Moro, Pobega;
Attaccanti: Cambiaghi, Castro, Dallinga, Ndoye, Odgaard, Orsolini.
Indisponibili: Erlic, Pedrola