È ufficiale: Timothy Weah è un nuovo calciatore dell’Olympique Marsiglia. Lo statunitense torna in Francia in prestito oneroso a 1 milione di euro, riscatto obbligatorio fissato a 14, più bonus e il 10% della sua futura cessione. Più o meno l’intera operazione dovrebbe fruttare una cifra di circa 20 milioni di euro. Ora la domanda da porsi è: è stato un buon affare?
Timothy Weah non ha mai convinto con la maglia bianconera, ma di chi è la colpa?
Prima dell’approdo alla Juventus, lo statunitense giocava nel Lille come terzino. Nella nazionale a stelle e strisce invece occupa il ruolo di prima punta.
A Torino è stato schierato come terzino con compiti offensivi. Nell’ultima stagione ha avuto poche apparizioni da titolare e sia Motta che Tudor non hanno creduto nelle sue capacità. Tuttavia, è davvero colpa di Timothy Weah? Il suo scarso rendimento è dovuto alla mancanza di talento o a problemi tattici?
Il giocatore ha doti fisiche di altissimo livello, in tal senso è paragonabile a giganti come Dumfries (Inter) o Hakimi (PSG). Weah è veloce, agile e dotato di una notevole resistenza: le sue galoppate lungo la fascia ne sono una prova evidente. Lo statunitense è anche un uomo squadra: torna sempre dietro la linea del pallone a raddoppiare la marcatura, si sacrifica per, e con i compagni.
Dal punto di vista tecnico, al contrario non brilla: il suo dribbling non è particolarmente efficace e il primo stop pecca di raffinatezza; ha discreti tempi di inserimento sulla fascia e un buon controllo palla al piede, ma la finalizzazione non è pane per i suoi denti.
Come accennato, sia nel Lille che nella Juventus è stato schierato come terzino, ma in fase difensiva soffre i giocatori veloci e finisce spesso a concedere il fallo. Anche la marcatura non è delle migliori. La verità è che il giocatore non è mai stato schierato nella sua posizione ideale: né terzino, né prima punta, Weah è palesemente un centrocampista laterale, un’ala pura.
Darebbe il meglio di sé in un 4-4-2 all’inglese, con un terzino che gli copra le spalle. Ciò gli permetterebbe di mettere sotto torchio le difese avversarie con i suoi rapidi affondi e servire gli attaccanti con cross da fondo e trequarti. In un 3-5-2 può fare la differenza, ma solo a patto che possa relegare in secondo piano la fase difensiva.
Quanto ha guadagnato la Juventus?
Timothy Weah fu acquistato dal Lille nell’estate del 2023 per circa 12 milioni di euro, bonus inclusi. Ciò significa che Comolli è riuscito a fare una discreta plusvalenza. Se quei soldi fossero usati per portare a Torino Kolo Muani, il club ne uscirebbe certamente rafforzato.
In definitiva, i tifosi saranno certamente contenti di veder partire un giocatore che non ha mai convinto e che molti ritengono “non da Juve”, e in parte questo è anche vero, Weah non è un fuoriclasse, ma nessuno l’ha mai schierato nel suo ruolo naturale. Forse, nemmeno lo stesso Weah è conscio di ciò. Che peccato!