Il pianeta più simile alla Terra del Sistema Solare, torna a far parlare di sé e ad attrarre l'attenzione di ricercatori, curiosi, appassionati e scettici di tutto il mondo. Nell'immaginario collettivo, Marte è sempre stato un punto chiave per la possibile vita aliena, tanto da far diventare il termine 'marziani', molto popolare. Questa volta, a dare il suo punto di vista su un'immagine molto curiosa, è il ricercatore Fabrizio Rondina, cofondatore del gruppo di ricerca italiano HWH22. La foto 'incriminata', disponibile sul sito della NASA, sembrerebbe mostrare un tipo di struttura non proprio naturale.

Il punto di vista di Rondina

'Parlare di Marte e delle sue stranezze, ormai è diventato un luogo comune fra i vari ricercatori, specialmente ora come ora, che si dispone di svariate foto anche in HD, mandate dalle sonde americane Spirit, Curiosity e Opportunity. Non passa giorno che non si vedano in giro per la rete foto che presumibilmente mostrano particolari strani e anche interessanti. Noi di HWH22 ne abbiamo viste a decine, ma per la verità gran parte di esse sono solo frutto di pareidolia', dichiara Rondina. 'Fra le tante immagini, una che mi ha particolarmente colpito mostra un dettaglio alquanto interessante. La foto è disponibile sul sito della Nasa, nella sezione Mars Science Laboartory, Curiosity Rover (in foto), e sulla sinistra si può notare qualcosa di strano.

Non conosciamo la risoluzione originale della foto, per cui è impossibile stabilire le reali dimensioni del dettaglio, ma la sua forma fa ricordare qualcosa di simile ad un carro armato o una torretta con cannone. Se le stesse dimensioni fossero più contenute, potremmo essere di fronte a qualcosa che assomiglia ad un elettrodomestico.

Questa immagine ricorda tanto, almeno a noi di HWH22, un’altra analizzata in cooperazione con il nostro collaboratore Alberto Pilolli, la quale mostra un dettaglio simile, visibile sull’asteroide Eros 433 (disponibile nella foto gallery)', conclude Rondina.

L'interesse per Marte

Come per molti ricercatori, anche per gli HWH22, le strane immagini provenienti dal Pianeta Rosso, meritano di essere studiate e analizzate, e proprio come dice Fabrizio Rondina, non è raro imbattersi in fenomeni di pareidolia, ma in alcuni casi, Marte sa davvero come sorprenderci.

Spesso ci si trova di fronte a mentalità 'estremiste', ossia, solo sassi o solo 'marziani'; bisognerebbe invece, soprattutto da parte di enti scientifici che dispongono di tecnologia e esperienza, studiare il fenomeno obiettivamente, perché infondo un vero scienziato, dovrebbe essere in grado di riconoscerei limiti della propria realtà, per poter provare a superarli.