E' dal 1974 che il Kinder Sorpresa stuzzica il palato e la creatività dei bambini. E in fondo, anche dei grandi. Nato da un'intuizione di Michele Ferrero, già inventore di un altro prodotto amatissimo: la Nutella. L'idea che confessò ai suoi collaboratori fu quella di far sì che i più piccoli festeggiassero la Pasqua tutti i giorni, in realtà l'ovetto era già in progetto nel 1968 ma ufficialmente la sua produzione è iniziata 41 anni fa. Come noto, consiste in un ovetto di cioccolato al latte, contenente una capsula gialla a sua volta contenente un giocattolino in genere da montare, ma spesso viene lanciata una linea di personaggi già interi.
Dagli anni '90 si sono infatti susseguiti vari personaggi raffiguranti soprattutto animaletti con varie caratteristiche, sempre colorati e accattivanti. L'ovetto Kinder è venduto in molti Paesi del Mondo ed è oggetto di numerose imitazionisebbene negli Usa sia stato addirittura bandito perché ritenuto pericoloso proprio per quella fascia generazionale a cui è destinato: i bambini. Vediamo perché.
Bandito negli Stati Uniti
Il motivo assunto dalla legge americana si basa sul fatto che gli oggetti contenuti al suo interno potrebbero essere ingeriti dai bambini con meno di 3 anni, causandone il soffocamento e già nel 1997, la Consumer Product Safety Commission, dispose il sequestro di 15mila ovetti.
L'azienda piemontese si difende affermando che in Italia, come negli altri Paesi, l'ovetto è destinato per legge ai bambini dai tre anni in su. proprio per ovviare a questo rischio. Inoltre, ricorda come in quarantuno anni di vendita non si sia mai registrata una vittima e come l'involucro giallo sia difficile da aprire per un bambino molto piccolo.
In effetti, talvolta è difficoltoso anche per gli adulti. Negli Usa c'è poi un altro ostacolo per la sua vendita, ossia una legge del 1938 che impedisce l'inserimento di materiale non commestibile all'interno di generi alimentari. La vendita illegale del Kinder Sorpresa può portare a una multa di trecento dollari e l'eventuale distruzione delle scorte da parte delle autorità.