Berlino violenta. Non era proprio così che ce la ricordavamo. Ma stando a quanto è trapelato oggi da alcune fonti di informazione il senso di sicurezza per chi passeggia per le vie dellacittà è paragonabile ormai a quello delle altre metropoli europee.È di oggi la notizia di una ragazzina aggredita e violentata in un giardino pubblico non lontano dal centro. La polizia e il pubblico ministero stanno indagando su due giovani anch'essi adolescenti, che sono risultati essere anche suoi compagni di scuola. Il fatto sarebbe avvenuto sabato sera nel popoloso quartiere di Wedding.
I tre giovani si erano dati appuntamento con il cellulare. Una volta giunta sul posto la ragazza è stata molestata a lungo. "Dalle avances i ragazzi sarebbero passati alle maniere forti e poi, visto il rifiuto e la resistenza della giovane, l'hanno violentata", ha riferito il procuratore che coordina le indagini.
In manette i presunti responsabili
I presunti responsabili sono stati arrestati e da domenica sono rinchiusi in una comunità di recupero.I due erano già noti alle forze dell'ordine - secondo il quotidiano Die Welt a causa di diversi precedenti penali. In Germania a 14 anni si può essere considerati penalmente responsabili ed essere condannati secondo il sistema della giustizia minorile.
Uno dei presunti stupratori è risultato - secondo il rapporto - recidivo, avrebbe cioè già commesso reati simili e sarebbe già schedato. L'altro è conosciuto nella zona per aver commesso diversi reati minori.
La mappa del crimine
Un documento della polizia destinato, in teoria, a rimanere segreto, ha rivelato qualche mese fa i luoghi considerati amaggiore "rischio criminalità a Berlino .
È stato il tabloid BZ a scoprire e pubblicare il documento, dove vengono indicate chiaramente le strade e le piazze che le forze dell’ordine considerano più pericolose, basandosi (anche) sul numero di reati e crimini registrati negli ultimi anni. Ci sono Kantstraße e Wilmersdorfer Straße, ma anche Kottbusser Tor e Görlitzer Park, dove si concentra gran parte dello spaccio cittadino.
A margine, avvertimenti speciali per le linee di metropolitana U9 e U8, considerate le meno sicure di tutti i mezzi pubblici di Berlino. "Non volevamo che il documento venisse reso pubblico per non pregiudicare il senso di sicurezza della popolazione - ha spiegato Stefan Redlich, portavoce della polizia - né che i luoghi in questione rischiassero di essere stigmatizzati".