A distanza di tre anni dalla strage dei migranti nel naufragio verificatosi nel Canale di Sicilia, al largo dell'isola di Lampedusa in cui morirono ben 386 persone, il ministro dell'Interno Alfano, alla presenza del sottosegretario di Stato del Ministero all’Istruzione Davide Faraone e del sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini, si recherà sull'isola per deporre in mare una corona e commemorare le vittime di tale terribile naufragio.
La legge n. 45 del 21 marzo 2016 ha approvato la 'Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione'
Livia Turco, in merito alla legge con la legge n.
45 del 21 marzo 2016, che ha dato vita a tale ricorrenza nazionale per ricordare le vittime dell'immigrazione, ha dichiarato che il legislatore ha fatto bene ad approvare tale legge, perché ricordare i migranti morti in mare spinge verso una Politica dell'immigrazione in grado di riconoscere la dignità delle persone migranti. La ricorrenza del 3 ottobre, mira a sensibilizzare tutti al riconoscimento dei valori dell'accoglienza e dignità umana, e come ha reso noto la fondazione Migrantes ha lo scopo di celebrare tutti coloro che sono morti nel tentativo di emigrare in Italia per alla miseria e alle guerre.
Il sindaco Giusi Nicolini ha esortato l'Ue ad estendere la solidarietà
Il sindaco di Lampedusa, Giusi Nicolini, ha dichiarato che da quando si è verificato il naufragio (che ha portato ben 366 vittime quasi tutte di origine eritrea) altre undici mila persone hanno perso la vita in mare e di queste oltre tremila solo nell'anno in corso.
Il sindaco Nicolini ha aggiunto, in proposito che in occasione di tale catastrofe marittima, che il presidente Jean-Claude Juncker, recatosi sull'isola dopo il naufragio del 13 ottobre 2013 aveva dichiarato che non ci sarebbero stati più morti nel Mediterraneo ma in realtà è uno stillicidio continuo. A tal proposito, il ministro Paolo Gentiloni che ha definito Lampedusa un simbolo positivo per l'Europa intera, nelle scorse ore ha affermato che se l'Europa non sarà capace di fronteggiare il problema dell'immigrazione, alla fine non ce la farà per tante ragioni.