Il tempo d'ora in poi potrà essere misurato anche con una nuova unità ideata da Facebook: si chiama 'Flick' e la notizia arriva oggi, martedì 23 gennaio 2018. A quanto pare il Flick servirà più per programmatori e per chi si occupa di ingegneria informatica ma gli utenti sono comunque curiosi di capire cosa comporta la nuova invenzione.
La novità assoluta: ecco il 'Flick'
La parola sta per 'frame-tick' ed è un nuovo indice per misurare i frammenti del materiale di Facebook. Il nome ufficiale è 'Flick' e precisamente serve per scandire gli audio e i video.
Cosa significa questo? Significa che il social network più famoso del mondo ha ideato un nuovo calcolo e che chi si occupa di programmazione e di informatica non dovrà più usare virgole e decimali per effettuare operazioni matematiche riguardanti il tempo di contenuti multimediali di Facebook. Come riporta il quotidiano 'Il Corriere della sera', il 'Flick' è poco più grande di un nanosecondo perché misura 1/705600000 secondo mentre il nanosecondo misura un miliardesimo di secondo. Gli utenti stanno condividendo la notizia sui loro profili social e intanto si chiedono quali conseguenze comporti per loro il 'Flick'.
Gli altri dettagli su questa nuova unità di misura
Il Flick comporterà per gli sviluppatori una migliore qualità per i calcoli e questo significa che audio e video potranno avere sempre meno errori.
A quanto pare Facebook mira quindi a perfezionarsi sempre di più per poter offrire un ottimo servizio agli utenti. Come scrive il quotidiano 'Il Sole 24 ore' l'inventore di questa novità è Christopher Horvath, che ha precisato che questo 'frame-tick' non varrà solo per scandire le frequenze all'interno di Facebook ma anche per i videogiochi e l'intera realtà virtuale.
Di solito invece l'unità di misura usata è quasi sempre il secondo. Intanto gli utenti commentano la notizia con: cos'è?Cosa farà? Ma hanno già capito che servirà soprattutto per rendere meno complicato il lavoro dei programmatori e per questo già in molti scrivono: 'non serve alla gente, non cambia nulla per i video o i profili'.
Altre persone specificano: 'non mi interessa, tanto non ha nuove funzionalità per noi'. Insomma, fatto sta che il social network più famoso del mondo non finisce di stupire: oltre alle novità che si susseguono in continuazione, ora inventa anche una nuova unità di misura in grado di apportare calcoli matematici sempre più corretti e di raggiungere la perfezione.