Il Questore di Crotone, Renato Panvino, ha diretto una vasta operazione di controllo nella città di Cutro. Numerosi reparti della Polizia di Stato sono stati coinvolti nell’intervento, concentrandosi principalmente sulla prevenzione e repressione dello spaccio di droga, nonché sul controllo dei pregiudicati agli arresti domiciliari e dei soggetti sorvegliati speciali.
Controlli e sequestri da parte della Polizia di Stato
Durante l’operazione sono stati effettuati numerosi controlli in diverse zone di Cutro. Il personale delle forze dell’ordine ha eseguito un’accurata ispezione, verificando 268 persone.
Inoltre, sono stati controllati 117 veicoli, con l’applicazione di due sanzioni al Codice della Strada. Un controllo rilevante è stato effettuato su un circolo ricreativo, dove sono stati scoperti apparecchi per il gioco non conformi alla legge. In seguito a questa irregolarità, è stata elevata una sanzione amministrativa di 50.000 euro e sequestrati dispositivi elettronici, tra cui 2 PC e 3 congegni contenenti denaro contante.
Lotta alla criminalità nel territorio di Cutro
L'intervento ha anche portato alla denuncia di un individuo con precedenti penali per detenzione illegale di armi. Durante una perquisizione domiciliare, gli agenti hanno rinvenuto due cartucce, una cal. 38 special e una cal.
12, detenute illegalmente. Un altro importante risultato è stato il sequestro di un’officina abusiva da parte della Polizia Stradale, la quale è stata chiusa immediatamente. Il titolare dell’officina e il proprietario di un motore con matricola punzonata sono stati denunciati per violazioni relative alla normativa in materia di sicurezza e commercio.
Impegno costante della Polizia di Stato nel territorio
L’operazione della Polizia di Stato svolta nel territorio comunale di Cutro è stata mirata alla lotta contro la criminalità e alla tutela della sicurezza. Le forze dell’ordine hanno monitorato anche luoghi di aggregazione come le moschee, dove sono stati identificati 20 cittadini extracomunitari, tutti in regola con il permesso di soggiorno.
Già lo scorso 28 gennaio, a Casabona, in provincia di Crotone, si era svolta un'ampia operazione di vigilanza, coordinata dal Questore Renato Panvino. Durante l'intervento, sono state coinvolte varie unità della polizia, tra cui il Reparto Prevenzione Crimine, la Polizia Stradale e l'Ufficio Stranieri. L'attività si è focalizzata su più aspetti, tra cui la lotta contro il traffico di droga, il controllo di individui soggetti a misure restrittive e l'ispezione delle attività commerciali. In totale, sono stati controllati 295 individui.