Nella giornata del 5 febbraio, la Polizia di Stato di Crotone ha effettuato un'operazione contro il traffico di sostanze stupefacenti. Nell'ambito dei servizi di controllo del territorio, finalizzati soprattutto al contrasto del traffico di droghe, gli agenti dell’Ufficio Volanti hanno rinvenuto una valigetta contenente oltre un chilo di droga, tra cui marijuana e hashish, in un palazzo abbandonato nel centro storico di Crotone. Il sequestro è avvenuto durante un'ispezione nell'ambito di un servizio di controllo disposto dal Questore di Crotone, Renato Panvino.

Un sequestro ingente nel cuore della città

Gli agenti, impegnati in un'azione mirata contro il traffico di stupefacenti, hanno ispezionato un palazzo abbandonato nel centro di Crotone, una zona frequentemente associata a spacciatori e acquirenti di droga. Durante il controllo, sono stati trovati due involucri contenenti circa 950 grammi di marijuana e altri due pacchetti con circa 200 grammi di hashish, per un valore considerevole. La droga era pronta per essere immessa nel mercato, dove, secondo le stime degli investigatori, sarebbe dovuta finire nelle mani dei consumatori, soprattutto tra i più giovani. Il sequestro è stato immediatamente effettuato, e la sostanza è stata posta sotto sequestro penale.

L’impegno continuo contro il traffico di droga a Crotone

L'operazione rientra in un programma più ampio di contrasto al traffico di sostanze stupefacenti che la Polizia di Stato sta portando avanti a Crotone e nella sua provincia. La zona centrale della città è nota per essere un punto di incontro per spacciatori e consumatori, con una crescente diffusione di marijuana e hashish tra i giovani.

Nonostante il sequestro, le indagini sono ancora in corso. Gli investigatori stanno lavorando per identificare i possibili detentori della droga e per tracciare la rete di distribuzione che ha portato alla nascita di questo nuovo carico di sostanze stupefacenti.

Operazione a Crotone anche della Guardia di Finanza

Per un'operazione della Guardia di Finanza, diretta dalla Procura della Repubblica di Reggio Emilia, sono state effettuate perquisizioni e sequestri a carico di 87 persone e 4 aziende, distribuite in diverse province italiane, con 23 indagati solo nel territorio reggiano.

In totale, le persone coinvolte nell'inchiesta sono 179, accusate di essere parte di un'organizzazione criminale impegnata in gravi reati fiscali su larga scala. A essere appurate sono state frodi fiscali per 104 milioni di euro con interventi in numerose città italiane con perquisizioni e sequestri anche nella città di Crotone.