Continuano le scosse nel territorio della Calabria. Dopo gli eventi sismici dei giorni scorsi nei territori della provincia di Reggio Calabria e Crotone, nella serata di questo mercoledì 26 febbraio una nuova scossa di magnitudo 4.3 è stata avvertita nel Tirreno Meridionale. Il sisma ha colpito alle ore 19:11, suscitando paura tra la popolazione. Secondo quanto rilevato dai sismografi dell'INGV il Terremoto ha avuto come epicentro il Mar Tirreno, tra le Isole Eolie e il Golfo di Nicotera. Sebbene la profondità abbia attenuato l'intensità del fenomeno, la scossa è stata chiaramente avvertita in gran parte della regione.

L'epicentro e la profondità del terremoto

Il terremoto di magnitudo ML 4.3 ha avuto epicentro nel Mar Tirreno, in particolare tra le Isole Eolie e il Golfo di Nicotera, un'area frequentemente soggetta a scosse sismiche. La profondità dell'ipocentro, pari a 182 km, ha contribuito a ridurre notevolmente il rischio di danni diretti.

Tuttavia, la forte percezione della scossa ha causato momenti di paura tra i residenti di alcune città calabresi, tra cui Vibo Valentia, Lamezia Terme, Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria. Secondo i dati della Sala Sismica dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Roma, il terremoto ha avuto le seguenti coordinate geografiche: latitudine 38.5470 e longitudine 15.4510.

Il terremoto avvertito in alcune zone della Sicilia

La scossa di terremoto è stata avvertita non solo nei territori della costa della Calabria ma anche, in maniera meno intensa, in alcune zone della Sicilia.

Le autorità e i sismologi sono al lavoro per monitorare la situazione. Al momento non sono stati segnalati danni a cose o persone.

Nei giorni precedenti altre scosse tra Reggio Calabria e Crotone

Nei giorni scorsi altre scosse di terremoto con magnitudo ML superiore a 3.0 sono state registrate in Calabria, in particolare nei territori della provincia di Reggio Calabria e Crotone.

Nel reggino una scossa di magnitudo 3.0 si è verificata lunedì 24 febbraio a Roccaforte del Greco.

Nella giornata del 18 febbraio ben otto scosse di terremoto con magnitudo comprese tra 3.3. e 3.7 sono state registrate nei Comuni di Scandale, Cutro, Santa Severina e San Mauro Marchesato.

Anche nella giornata di martedì 25 febbraio un sisma di magnitudo ML 2.8 è stato registrato nel comune di Melissa, sempre nella provincia di Crotone.