“Armonie senza tempo” torna a Roma. Evento che celebra il vino bianco il quale affonda le radici sulle sponde meridionali del Lago di Garda. Il prossimo 10 giugno 2025, la capitale ospiterà una delle manifestazioni enologiche più importanti dell’anno, che si terrà nell'elegante e suggestivo Palazzo Brancaccio.

Questo evento, organizzato dal Consorzio Tutela Lugana DOC, rappresenta un'opportunità per scoprire e approfondire la cultura di uno dei vini bianchi italiani più apprezzati nato tra la Lombardia e il Veneto. Da sempre legato alla tradizione agricola e vinicola del Lago di Garda, questo vino si distingue per la sua freschezza, mineralità e la capacità di evolversi nel tempo, regalando vini che si adattano a molteplici occasioni e abbinamenti gastronomici.

Con più di 40 cantine partecipanti e oltre 100 etichette in degustazione, l'evento promette di essere un’esperienza utile per tutti gli amanti del vino, dai neofiti agli esperti, con un programma ricco di appuntamenti dedicati all’approfondimento del vino, alla scoperta del territorio e alla convivialità.

Un programma ricco di emozioni e opportunità

L’edizione romana di “Armonie senza tempo” è aperta al pubblico, per offrire a ciascun partecipante un’esperienza completa e coinvolgente. Ogni dettaglio dell’evento è pensato per immergere i partecipanti in una dimensione sensoriale unica, in un connubio perfetto tra la bellezza del palazzo e la qualità delle etichette di Lugana.

Il programma si apre il pomeriggio presso la Galleria degli Specchi di Palazzo Brancaccio a seguire con una degustazione guidata nella raffinata Sala degli Angeli.

Le aziende vinicole guideranno il pubblico in un viaggio alla scoperta dei metodi di produzione e delle peculiarità legate alla zona di produzione. Gli esperti e i produttori illustreranno anche le differenze tra i vari stili del vino bianco, dalle etichette più fresche e giovani a quelle più strutturate e invecchiate.

L'aperitivo e l'incontro con i produttori

Si potrà accedere alla degustazione libera nei giardini di Palazzo Brancaccio, dove troveranno spazio tutte le oltre 40 cantine partecipanti. I visitatori avranno l’opportunità di degustare più di 100 etichette, incontrare i produttori, scoprire storie e curiosità sulla produzione e apprezzare le sfumature di uno dei vini più affascinanti d’Italia.

I partecipanti potranno lasciarsi guidare tra le diverse etichette, degustando una selezione che spazia dai giovani e freschi vini a quelli più complessi e maturi, che esprimono tutto il potenziale di invecchiamento del vino. Il viaggio enologico proseguirà con l’incontro diretto con i produttori, pronti a raccontare le tecniche di vinificazione, l’importanza della sostenibilità nelle pratiche agricole e il futuro di un settore che punta sempre più sull'innovazione e la qualità.

Un’esperienza immersiva: la Lugana Experience

Oltre alla degustazione, ogni partecipante avrà l’opportunità di vivere un’esperienza unica con la “Lugana Experience”. Questo pacchetto esclusivo permette di visitare una delle cantine presenti all'evento, dove sarà possibile fare un tour guidato e partecipare a una degustazione di due calici di Lugana.

Un'occasione per chi vuole immergersi completamente nel cuore della tradizione vinicola gardesana.

“Armonie senza tempo” non è solo una degustazione, ma un viaggio nel cuore del Lugana, uno dei vini che più rappresenta l’Italia e il suo patrimonio vitivinicolo, con il suo equilibrio tra freschezza e complessità. Per i dettagli su come partecipare è possibile contattare direttamente l'organizzazione dell'evento.