La parmigiana di melanzane, comunemente detta la parmigiana, è un piatto a base di melanzane e sugo. In dubbio se le origini siano napoletane o siciliane. Oggi prepareremo la classica parmigiana di provincia. È un ottimo piatto utilizzato come secondo piatto, come contorno, ma anche per accompagnare le passeggiate domenicali, estive. Tagliata in pezzi, messa nel panino è un ottimo spuntino per chi mangia fuori casa. Negli ultimi tempi si sono trovate tante varianti dalle zucchine, alla zucca, alle patate o anche la variante senza pomodoro ma con la besciamella.

Ciò che rende unico questo piatto è la mozzarella filante e la crosta dell'ultimo strato. Quella di provincia, si distingue dalla classica parmigiana napoletana, per la buccia delle melanzane che non viene sbucciata e per l'impanatura che non c'è, in quanto viene direttamente fritta direttamente nell'olio, non si prepara un semplice sugo ma il ragù napoletano.

Ingredienti:

  • 1 kg di melanzane
  • 1 kg di passata di pomodoro
  • 6 uova
  • pecorino
  • 2 bicchieri di farina
  • 1 aglio
  • olio per friggere
  • olio di oliva
  • pepe
  • 500 gr di mozzarella

Iniziare a preparare il sugo mettendo a soffriggere olio e aglio, aggiungere la passata di pomodoro, salare e lasciare cuocere a fuoco lento. Sbucciare le melanzane, tagliarle a fette sottili, mettere la farina in una busta aggiungere le melanzane e infarinare, a parte in una ciotola sbattere le uova con il sale, pepe, pecorino.

Ora prendete un tegame aggiungete l'olio per friggere e aspettare che sia caldo, nel frattempo prendere le melanzane infarinate e passarle nel uovo e poi soffriggerle fino a farle diventare dorate.

Prendere una pirofila versare un mestolo di sugo, disporre una fila di melanzane, cospargere con un mestolo di sugo e aggiungere uno strato di mozzarella precedentemente tritata, proseguire con vari strati a piacimento, almeno quattro. Nell'ultimo strato cospargere il sugo restante, la mozzarella tritata e cospargere di pecorino. Infornare a 200° per 20 minuti. Può essere servita calda o fredda. Buon Appetito!