La millefoglie è una torta adatta per ogni occasione, da un pranzo con amici o parenti a una festa di compleanno. Questa ricetta classica può essere personalizzata in base ai vari gusti di ognuno.
Consigli
La millefoglie è un classico della pasticceria ed è amata da grandi e piccoli. Per realizzare la torta si può utilizzare la crema chantilly: in questo caso la crema pasticcera è unita alla panna montata. Del dolce in questione esistono molte versioni: ad esempio con la farcitura di sola crema pasticcera o con i dischi di sfoglia caramellata. Inoltre tale torta può essere farcita anche con la crema alla vaniglia, lo zabaione o con una mousse al cioccolato.
La crema può essere preparata il giorno prima e conservata in frigorifero fino al momento dell'utilizzo.
Anche la sfoglia può essere cotta il giorno prima e conservata a temperatura ambiente.
Per realizzare la chantilly all'italiana si possono utilizzare 50% di panna e 50% di crema.
Ingredienti
Dosi per 8 porzioni:
- Pasta sfoglia,670g
- Zucchero q.b.
Per la crema alla vaniglia
- Farina 00 120g
- Tuorli 10
- Zucchero 200g
- Sale fino 2g
- Panna fresca liquida, 100 ml
- Latte intero, 200 ml
- Baccello di vaniglia, 1/2
- Acqua, 300 ml
Per decorare
- Zucchero a velo q.b.
Preparazione della millefoglie
Per la millefoglie si deve preparare prima la pasta sfoglia. Essa deve riposare per circa 30 minuti e poi si può stendere. Per stendere la sfoglia si può utilizzare lo zucchero semolato al posto della farina.
Quindi utilizzare il mattarello per creare tre rettangoli di misure uguali. Adagiare i rettangoli su due teglie ricoperte con carta forno. Bucherellare con una forchetta la sfoglia, infornare e cuocere il tutto a 190° per 35 minuti circa. Di tanto in tanto controllare la cottura.
Per preparare la crema alla vaniglia si deve versare in una ciotola lo zucchero, un pizzico di sale e la farina e mescolare con una frusta.
Aggiungere i tuorli e continuare a mescolare, per ottenere una pastella liscia.
A questo punto si devono scaldare i liquidi. In un pentolino versare la panna, il latte, l'acqua e unire anche i semi di un baccello di vaniglia. Scaldare il tutto a fuoco medio. Versare la pastella sul pentolino e mescolare con la frusta, per farla addensare.
Successivamente versare la crema in una pirofila, coprire con la pellicola e fare raffreddare. Adagiare il rettangolo di sfoglia su un piatto da portata e riprendere la crema. Realizzare su tutta la superficie dei ciuffetti (in questo caso si può utilizzare la sac-à-poche). Prendere il secondo strato di sfoglia e posizionarlo sopra la crema. Sempre con il sac-à-poche aggiungere la crema come in precedenza. Prendere l'ultima sfoglia e posizionarla sopra alla crema. Spolverizzare con lo zucchero a velo. La millefoglie è pronta da servire.
La torta manterrà per alcune ore tutta la sua fragranza. Invece il giorno dopo sarà buona ugualmente, ma molto meno croccante.