L'estate volge al termine e anche a tavola è possibile ricaricarsi per affrontare al meglio il cambio di stagione.
Di seguito verranno approfondite due ricette vegane: la crostata alle prugne e la crostata speziata alle castagne e cioccolato.
Crostata di prugne
Le prugne sono disintossicanti e ricche di sostanze antiossidanti, sono anche utili contro la stanchezza. In questa ricetta le prugne si trovano combinate alle le mandorle, anch'esse dotate di proprietà antiossidanti ed energizzanti.
Ingredienti per 8/10 persone:
- 1 base di pasta frolla vegana
- 500 g. di prugne selvatiche o susine
- 100 g. di zucchero di canna
- 2 cucchiai di amido di mais
- mandorle tostate e tagliate a lamelle q.b
- farina q.b
Preparazione:
Iniziamo stendendo una sfoglia di pasta frolla non troppo sottile su un piano da lavoro da 20/22 cm e piegando i bordi verso l'interno.
Bucherelliamo il fondo con una forchetta, copriamo con carta da forno e legumi secchi, inforniamo a 200° per una ventina di minuti, poi togliamo i legumi e la carta e rimettiamo in forno per altri 15 minuti in modo che il fondo risulti asciutto.
Snoccioliamo e tagliamo a pezzi le prugne, mettiamole in una padella con 100 g. di zucchero di canna e cuociamo per 15/20 minuti fino a quando si disfano.
Stemperiamo due cucchiai di amido di mais in una pari quantità di acqua, uniamo alle prugne, portiamo a bollore e continuiamo la cottura per altri due minuti.
Versiamo quanto ottenuto sulla pasta, cospargiamo di mandorle, facciamo raffreddare e lasciamo un' ora in frigo prima di servire.
Crostata speziata alle castagne e cioccolato
Il consumo di castagne è generalmente consigliato in caso di stanchezza, stress e inappetenza, anche il cioccolato ha proprietà energetiche e la presenza di magnesio lo rende utile anche a contrastare lo stress.
Ingredienti per 8 persone:
Per la pasta:
- 225 g. di farina integrale a cui aggiungere quella necessaria alla lavorazione
- 60 g. di zucchero di canna fine
- 120 g. di burro di soia
- 1 cucchiaio di farina di semi di lino
- 1 arancia non trattata
- sale q.b
Per il ripieno:
- 200 g. di crema vegetale
- 200 g. di castagne lessate
- 2 dl di latte di riso
- 1 cucchiaio di cacao amaro
- 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
- noce moscata q.b
- 1 cucchiaio di farina di semi di lino o di chia
- 1 cucchiaio di farina di tapioca o amido di mais
Procedimento:
Stemperiamo la farina di semi di lino in 3 cucchiai d'acqua e lasciamo riposare 5 minuti, poi, mescoliamo nel mixer la farina integrale con un po' di sale, lo zucchero e la scorza grattugiata dell'arancia, uniamo il burro di soia e la crema di farina di semi di lino, impastiamo velocemente fino a formare un panetto che avvolgiamo nella pellicola e lasciamo in frigo per almeno 1 ora.
Adesso passiamo al ripieno: stemperiamo la farina di semi di lino o di chia in 3 cucchiai d'acqua e facciamo riposare 5 minuti, tritiamo le castagne e cuociamole nel latte di riso fino a quando si assorbe quasi completamente.
Lasciamo intiepidire, poi frulliamo con il cacao, la tapioca o l'amido di mais, lo zenzero, un po' di noce moscata grattugiata e il miscuglio di farina di semi di lino, alla fine uniamo anche la crema vegetale.
Stendiamo la pasta dallo spessore di circa 1/2 cm sul piano di lavoro, ungiamo con un po' di burro di soia una teglia da crostata dal diametro di 22 cm e dal fondo amovibile ricavando alcune foglioline dai ritagli.
Versiamo la crema di castagne sulla pasta, disponiamo le foglioline leggermente inumidite in acqua lungo i bordi, inforniamo a 190° per 40/45 minuti.
La torta va servita fredda, se vogliamo possiamo accompagnarla un po' di panna montata vegetale.