La mattonella di biscotti al cioccolato è una golosità ottima da servire per le grandi occasioni e nelle serate importanti. Si tratta di una composizione dolce a base di caffè, biscottini e panna, assemblati a forma di torta rustica. Questa leccornia così particolare ha avuto origine nel secolo scorso a Perugia, città in cui l'uso del cioccolato è da sempre molto diffuso.
Oggi esistono parecchie varianti di questa ricetta, che somiglia vagamente al tiramisù per la presenza del caffè, ma ha un sapore più delicato e raffinato.
La mattonella è ottima da abbinare a un vino Collio goriziano Picolit proveniente dal Friuli: con il suo colore giallo paglierino, la sua morbidezza e aroma conferirà armonia al palato.
Di questo dolce esistono parecchie varianti, di seguito andiamo a proporre la versione più semplice da eseguire e di sicuro effetto.
Ingredienti
Quantitativi per 6 persone
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 15 minuti
- 400 grammi di biscotti
- una tazzina di caffè
- 250 grammi di cioccolato bianco
- un bicchierino di liquore al caffè
- 2 tuorli di uovo
- 250 grammi di panna montata
- 4 cucchiai di zucchero a velo
- 100 grammi di burro
Per lo sciroppo
- Una tazzina di caffè
- mezzo bicchiere di latte
- un cucchiaio di zucchero a velo
Per guarnire
- 100 grammi di panna montata
- 80 grammi di cioccolato bianco
Preparazione
Per prima cosa bisogna spezzare il cioccolato e farlo sciogliere a bagnomaria in un tegamino assieme al caffè e al liquore.
Togliere poi dal fuoco il tegame, incorporare il burro ammorbidito a temperatura ambiente e tagliarlo a pezzettini. Si deve poi mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungere i tuorli, uno alla volta e lo zucchero a velo. Far raffreddare la composizione dolce e aggiungere a cucchiate generose la panna montata, lavorata precedentemente con una frusta e un cucchiaio di legno.
Amalgamare bene tutti gli ingredienti. A parte bisogna preparare lo sciroppo.
Unire poi il latte al caffè e lo zucchero a velo e mescolare. Immergere i biscotti nello sciroppo e disporli in un rettangolo sovrapposti su di un piatto da portata abbastanza grande.
Poi bisogna spalmare la crema ottenuta e formare tre strati fino ad esaurimento degli ingredienti.
Decorare infine la torta con il cioccolato bianco sbriciolato sulla parte superiore e ciuffi di panna.
A questo punto occorre far raffreddare in frigo per circa tre ore. Servire in piccole porzioni, oppure tagliato a fette.