Il risotto carciofi e pomodorini secchi alla siciliana è un primo piatto allestito con pochi semplici ingredienti. Il riso era già consumato in Sicilia al tempo degli arabi ma veniva utilizzato prevalentemente nei dolci nei banchetti nobiliari, mentre solo dopo l'unità d'Italia la ricetta del risotto come primo piatto si è diffusa anche al sud.
Questo piatto combina gli ortaggi freschi siculi al burro in uso quasi esclusivamente fuori dall'isola. L'acidità del pomodoro secco si sposa benissimo con i carciofi e con il pepe creando un connubio di sapori davvero unico.
Si tratta di un primo ideale anche per chi segue una dieta vegetariana.
Ottimo da abbinare a un vino bianco molto fruttato come un Grillo bianco proveniente dalla provincia di trapani: le notte leggermente fruttate di pesca mitigheranno l'acidità del pomodoro, conferendo freschezza al palato.
Ingredienti
Quantitativi per 4 persone
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
- 320 grammi di riso per risotti Carnaroli
- 4 grossi carciofi siciliani con il gambo
- 100 grammi di pomodoro secco trapanese
- 1 cipolla bianca
- 1 ciuffo di prezzemolo
- olio evo
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- 3 decilitri di brodo vegetale di verdure
- una noce di burro
- sale q.b
- pepe nero q.b
- il succo di un limone
- Acqua
- Parmigiano a piacere
Preparazione
Per prima cosa bisogna lavare e mondare i carciofi a spicchi.
Non buttare i gambi, ma pulirli e tagliarli in piccoli pezzi. Immergere poi i carciofi tagliati e privati della barba in acqua e limone, evitando che anneriscano. Pulire e mondare la cipolla e immetterla in un tegamino con olio evo. Aggiungere i carciofi e i gambi tagliati a rondelle. Dei carciofi è importante utilizzare solo le parti morbide dell'ortaggio e scartare le parti dure.
A questo punto si può inserire anche la cipolla e aggiustare di sale e pepe. A fine cottura aggiungere un po' di prezzemolo. Intanto bisogna tagliare a piccoli pezzi il pomodoro secco e metterlo da parte.
Rosolare bene i carciofi e aggiungere il riso, facendolo tostare solo per qualche minuto. Poi occorre versarvi sopra il vino e far sfumare.
Aggiungere i pomodori secchi e, dopo qualche secondo, anche il brodo, lasciando cuocere il tutto. Se necessario è possibile addizionare ulteriore brodo fino a cottura ultimata.
Al termine aggiungere altro prezzemolo e mantecare con il burro. È consigliabile di servire il risotto caldo, con l'aggiunta di parmigiano a piacere, secondo il gusto dei commensali.