Oggi, 17 agosto 2017, Robert De Niro compie 74 anni. Figlio di un pittore, poeta e scultore di origini italiane (Ferrazzano, provincia di Campobasso, nel Molise) e di una pittrice di origini inglesi, l'artista è nato nel Greenwich Village, un quartiere di Manhattan, a New York, e ha avuto una fanciullezza caratterizzata da un intenso isolamento.

Famoso anche per personaggi tormentati: la lista dei film è corposa

Proprio a causa della sua difficile infanzia, il divo di Hollywood non ha avute grosse difficoltà nell'interpretare personaggi dallo spirito angosciato e oscuro.

Inoltre, consapevole di non avere un fisico molto atletico, da giovane è stato piuttosto introverso. Tra i corsi di recitazione che ha seguito, c'è anche quello presso l'Actors Studio con Lee Strasberg e Stella Adler. Ha preso parte anche a numerosi spettacoli dell'Off-Broadway.

Negli anni '60 è stato notato da Brian De Palma che lo ha diretto in "Hi, Mom!", "Ciao America" e "Oggi Sposi".

Il successo personale però, è arrivato grazie a Martin Scorsese, per il quale è diventato attore feticcio, avendolo voluto in "Casinò" del '95, in "Cape Fear-Il promontorio della paura" del '91, in "Quei bravi ragazzi" del '90, in "Toro scatenato" del 1980, in "New York, New York" del '77, in "Taxi driver" del '76 e in "Mean Streets" del '73. Inoltre deve molto anche a Francis Ford Coppola, che lo ha diretto nel 1974 ne "Il Padrino-Parte II".

Grandioso attore, bravissimo regista e personalità di grande creatività

Ha anche preso parte ad altre pellicole storiche quali "C'era una volta in America" del 1984 di Sergio Leone, "Il cacciatore" del '78 di Michael Cimino, e "Novecento" del '76 di Bernardo Bertolucci. Fino ad oggi, Robert De Niro ha ottenuto ben 4 riconoscimenti in carriera: un Oscar come miglior attore non protagonista nel '75 per "Il Padrino-Parte II" e un altro come miglior attore protagonista nel 1981 per "Toro scatenato". Inoltre si è aggiudicato un Golden Globe come miglior interprete sempre per "Toro scatenato", e nel 2011 un altro alla carriera.

Nel 1989 ha fondato la TriBeCa Productions, una casa di produzione cinematografica.

Nel '93 ha debuttato come regista con la pellicola "Bronx". In questo film ha diretto se stesso, Chazz Palminteri (scrittore del soggetto e della sceneggiatura) e Joe Pesci.

Gestisce due ristoranti a New York, "Lyala" e "Nobu", ed è anche proprietario di "Ago" a West Hollywood. Nel '76 ha sposato Diahnne Abbott, attrice e cantante, dalla quale ha avuto il figlio Raphael. Dopo aver divorziato nel 1988 ha intrattenuto diverse relazioni, e nel 1997 ha sposato l'attrice, ex hostess, Grace Hightower.

In questi giorni è tornato in Italia, con precisione a Villa d'Este, sul lago di Como. Il personale del Grand Hotel sa quanto De Niro tenga alla propria privacy, quindi è sempre all'erta per tenere lontani giornalisti e paparazzi. L'artista sta festeggiando il proprio compleanno giocando a tennis in compagnia del suo amico Bruce Springsteen.